Tikehau investe in Euro Group Laminations

Tikehau Capital, con il team private equity guidato da Roberto Quagliuolo (nella foto) entra in Euro Group Laminations, gruppo attivo a livello mondiale nella produzione di statori e rotori per motori elettrici e generatori, rilevando una quota di minoranza pari al 30%. L’operazione, conclusa a termine di un lungo processo di selezione, prevede un aumento di capitale riservato a sostegno della crescita e dell’ulteriore espansione nel segmento E.V. in Italia e all’estero. Il closing sarà finalizzato entro settembre 2020.

Da sinistra: Francesco Guatelli, Riccardo Barili ed Edoardo Filippi

Nell’operazione Banca Imi, con il team di Industrial M&A composto da Riccardo Barili (Head of Industrial & Healthcare – M&A Banca IMI), Francesco Guatelli (Director) ed Edoardo Filippi (Analyst), e Unicredit con il team guidato da Giorgio Olivanti, hanno agito in qualità di advisor finanziari. Banca Akros ha affiancato Tikehau con un team composto da Filippo Salvetti (head of financial sponsor), Antoine Collin (director), Giammarco Pellegrino (Vp) e Giulio Bonechi (analista).

Con Headquarter a Baranzate (MI), sette stabilimenti in Italia e cinque extraeuropei (Messico, Tunisia, USA, Cina, Russia), un organico di 2.000 addetti e un fatturato di oltre 404 milioni di euro nel 2019, Euro Group Laminations rappresenta oggi una delle realtà italiane più dinamiche e brillanti nel panorama mondiale della componentistica hi-tech per motori elettrici e generatori.

L’azienda sta vivendo una fase di forte crescita: il fatturato negli ultimi 10 anni è passato da 181 a 404 milioni di € (+123%), con un’accelerazione particolare negli ultimi tre anni (CAGR +13%). Il gruppo ha avviato cinque stabilimenti in vari continenti negli ultimi 6 anni, realizzando investimenti cumulati per circa 150 milioni di euro e ha acquisito un valore cumulato di commesse per oltre 1,6 miliardi da realizzare entro il 2025.

Grazie a quest’operazione Euro Group Laminations punta a rafforzare ulteriormente la leadership nel segmento specifico di statori e rotori per motori da trazione per l’auto elettrica e in particolare puntare sull’innovazione tecnologica, sul processo di transizione energetica nonché sulle politiche di rispetto e di tutela per l’ambiente.

Per Tikehau Capital si tratta del terzo investimento di private equity in Italia, dopo Dovevivo e Assiteca, e della prima operazione in Italia realizzata attraverso il fondo Energy Transition Fund: il fondo creato per investire in aziende fortemente coinvolte nel processo di transizione energetica. Al 31 dicembre 2019 Il fondo aveva raccolto 500 milioni di Euro da investitori istituzionali tra cui BPIfrance e Groupama, ed ha investito in altre quattro aziende europee: Green Yellow e Groupe Rougnon, in Francia, Crowley Carbon in Irlanda, ed Enso in Spagna.

A conclusione dell’operazione, entrerà nel consiglio di amministrazione di Euro Group Laminations insieme a Quagliuolo anche Jean-Marc Gales, Operating Partner di Tikehau Capital, e senior top manager con una forte esperienza in ruoli apicali nel settore dell’automotive tra cui: CEO di Lotus, Presidente di Peugeot e Citroën, e senior director in Daimler, GM, Volkswagen e FCA.

 

Noemi

SHARE