Tutti gli advisor dell’acquisizione di DeA Capital Alternative Funds sgr da parte di Green Arrow Capital

Green Arrow Capital, tra i principali operatori indipendenti nel panorama degli investimenti alternativi e sostenibili in Italia e a livello europeo, con oltre 2 miliardi di euro di raccolta storica, ha sottoscritto un accordo vincolante per l’acquisizione del 100% di DeA Capital Alternative Funds sgr, la società di gestione controllata integralmente dal Gruppo De Agostini, gestore di diversi fondi in private equity, special situations e Npl, oltre che mandati di gestione e fondi di fondi.

L’operazione è stata finanziata da Unicredit e Banca Intesa.

GLI ADVISOR

Nell’operazione Green Arrow Capital è stata assistita da Intesa Sanpaolo, Divisione IMI Corporate & Investment Banking in qualità di advisor finanziario e da Legance per la consulenza legale.

DeA Capital Alternative Funds sgr è stata affiancata da Mediobanca in qualità di advisor finanziario e da Giovannelli & Associati per la consulenza legale.

I DETTAGLI

L’accordo vincolante segue un processo competitivo organizzato da De Agostini negli ultimi mesi. L’acquisizione della società rimane soggetta al rilascio del nulla osta da parte di Banca d’Italia e delle Autorità competenti.

In un’ottica di ribilanciamento del proprio portafoglio di partecipazioni, con questa transazione il Gruppo De Agostini valorizza il lavoro svolto negli ultimi 15 anni nella costituzione di una sgr di grande reputazione e affidabilità nel panorama italiano, leader nella gestione degli investimenti alternativi.

L’operazione permetterà a Green Arrow Capital di accelerare il percorso di crescita consolidando il proprio posizionamento di leadership domestica nel settore gestione degli investimenti alternativi raggiungendo un combined entity superiore a 6 miliardi di euro (fee earnings) di masse, 32 fondi e 7 client solutions products, un team complessivo di 167 professionisti, di cui 80 provenienti da DeA Capital Alternative Funds sgr, e 7 strategie di investimento.

La diversificazione di competenze e dei team di gestione darà vita a una piattaforma unica negli alternative, con forte complementarietà a livello di expertise, presidio geografico, approccio focalizzato negli investimenti sostenibili, posizionando la neo costituita business combination come punto di riferimento unico e integrato nel panorama finanziario italiano e europeo, con soluzioni di investimento sempre più diversificate e su misura nei settori chiave. L’operazione rappresenta un ulteriore passo nella strategia aggregativa nazionale e internazionale, con un rafforzamento della presenza in Spagna, aumentando l’attrattività per investitori istituzionali, nazionali ed internazionali.

La combinazione strategica consentirà al nuovo Gruppo di rafforzare il presidio in tutte le strategie: private equity, private credit, energy & digital infrastructure, real estate, client solution, special situation e Npl. L’operazione, inoltre, permetterà il raggiungimento di una dimensione critica nel Private Equity idonea a supportare il targeting di capitali istituzionali a livello internazionale, con una proposizione agli investitori da principale entry point sul mercato italiano e Sud Europa.

I COMMENTI

Eugenio de Blasio (in foto), fondatore e ceo di Green Arrow Capital (Gac), dichiara: “Questa operazione rappresenta un passo fondamentale nel nostro percorso di crescita che ci posiziona quale più grande gestore negli investimenti alternativi in Italia per dimensione, con l’ambizione di competere a livello internazionale grazie a una piattaforma unica, con sette strategie di investimento, in grado di offrire ai nostri investitori, sia domestici che esteri, fondi con hard cap elevati. Abbiamo l’obiettivo di continuare a investire nello sviluppo sostenibile e nella creazione di valore, a beneficio dell’economia reale e di tutti gli stakeholder”.

Che, intervistato in esclusiva da Financecommunity, ha spiegato che la chiusura dell’operazione ha richiesto sette mesi di lavoro, nell’ambito di un’asta organizzata da Mediobanca, cui hanno preso parte 20 società, tra cui i private equity Tikehau ed Eurazeo, Banca Finnat e Anthilia sgr.

In merito alla conclusione positiva del deal, de Blasio ha aggiunto: “Abbiamo beneficiato della nostra esperienza in operazioni simili, come l’acquisto di Quadrivio e Quercus. Inoltre, Gac ha già una struttura molto organizzata e numerosa, per cui è in grado di fare efficienza sugli uffici centralizzati (amministrazione finanza e controllo, risk management, compliance e internal audit). L’operazione era anche sostenibile dal punto di vista economico perché abbiamo usato i proventi dell’aumento di capitale del 2024, cui hanno partecipato Banca Intesa, Enpam (la cassa di previdenza dei medici) e l’assicurazione Itas Mutua. Tutti elementi apprezzati dalla famiglia Boroli-Drago, che controlla De’ Agostini e che sta compiendo una ristrutturazione strategica del gruppo”.

La ratio dell’operazione con DeA Capital è da ricercarsi nella volontà di costruzione di una piattaforma per gli investimenti alternativi in sud Europa. “Gac è molto presente in Spagna come DeA Capital, per cui ci sono molte sinergie. Ma non vogliamo fermarci. Puntiamo a chiudere altre acquisizioni all’estero in paesi target (Spagna, Francia, Italia e altri paesi del Sud Europa). Stiamo studiando le nuove target da acquisire nel 2026. Vogliamo creare un campione italiano che possa competere con i grandi gestori internazionali, soprattutto americani, inglesi e francesi. In Italia ci sono performance e competenze, ma il private equity soffre ancora di nanismo”, conclude de Blasio.

“Siamo molto orgogliosi di avere assicurato a DeA Capital Alternative Funds, dalla sua fondazione ad oggi, un importante percorso di crescita, che ha portato la sgr ad essere uno dei principali gestori italiani indipendenti nel settore degli alternative asset. Siamo certi che con Green Arrow Capital la società potrà rafforzare il suo standing in Italia, e proseguire nel percorso di crescita internazionale già tracciato”, chiosa Enrico Drago, presidente esecutivo De Agostini.

valentina.magri@lcpublishinggroup.com

SHARE