UBS con WPIL Ltd. nella cessione del Gruppo Rütschi a newcleo
newcleo, scaleup italo-britannica attiva nello sviluppo di innovativi reattori nucleari di IV generazione che utilizzano le scorie nucleari come combustibile, ha annunciato di aver raggiunto un accordo per l’acquisizione del Gruppo Rütschi.
GLI ADVISOR
Gli azionisti di Rütschi sono stati assistiti nell’operazione da UBSin qualità di advisor, con un team coordinato dal Managing Director Franco Cappiello (nella foto al centro) e formato da Marco De Nicola (nella foto a destra) e Lorenzo Gherardi.
Per il completamento dell’operazione Rütschi è stata inoltre assistita dallo studio legale BonelliErede, con un team guidato dal partner Gianfranco Veneziano e composto dall’associate Niccolò Ghizzani, dall’associate Domitilla Gualtieri, Tamara Traparic e Pietro Ramaglia, e da KPMG per la vendor due diligence finanziaria, con un team coordinato da Franco Fleming.
newcleo è stata assistita per gli aspetti legali dallo studio Baker McKenzie, con un team composto dal partner Paolo Ghiglione e dalla counsel Federica Longo, e da EY per la due diligence legale, finanziaria, fiscale e commerciale, con un team coordinato da Stefano Robotti.
I DETTAGLI
Fondato nel 1946 a Brugg (Svizzera), il Gruppo Rütschi progetta e realizza pompe centrifughe destinate ad applicazioni nucleari. In particolare, il Gruppo è attivo nella fornitura di ricambi per pompe in funzione in oltre 150 reattori nucleari nel mondo e nella realizzazione di pompe custom-made per nuovi reattori commerciali, centri di ricerca ed applicazioni navali.
Il Gruppo Rütschi, controllato al 100% da Gruppo Aturia (con sede a Gessate, Milano, a sua volta parte della multinazionale Indiana quotata WPIL Ltd.) impiega oltre 70 persone tra gli stabilimenti produttivi di Mulhouse (Francia) e Möhlin (Svizzera).
In collaborazione con il management team, newcleo supporterà il solido sviluppo di Rütschi continuando a servire la vasta base clienti internazionale del Gruppo. Al contempo, l’integrazione delle eccezionali credenziali e competenze di Rütschi nel campo dell’ingegneria nucleare e del project management contribuirà al raggiungimento degli ambiziosi obiettivi di sviluppo di newcleo, i quali prevedono – attraverso un importante piano di investimenti da oltre 3 miliardi di euro recentemente annunciato – la costruzione entro il 2030 di un primo reattore da 30 MWe ed un impianto pilota per la produzione di combustibili MOX alternativi.
Lanciata nel 2021, newcleo ha già completato con successo due round di raccolta di capitale per complessivi 400 milioni di euro e può contare su un team di oltre 360 persone prevalentemente composto da fisici ed ingegneri distribuiti tra Italia, Regno Unito e Francia. La società è guidata dal visionario scienziato-imprenditore Stefano Buono (nella foto a sinistra), già ricercatore al CERN a fianco del premio Nobel Carlo Rubbia e fondatore di Advanced Accelerator Applications, società quotata al Nasdaq nel 2015 e venduta a Novartis per 3,9 miliardi di euro nel 2018.
Il closing dell’operazione è previsto entro la fine del 2023, a seguito dell’ottenimento delle consuete approvazioni normative.