UniCredit: utile semestrale record a 4,4 miliardi
Il 25 luglio 2023, il Consiglio di Amministrazione di UniCredit ha approvato la relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2023.
I risultati finanziari del Gruppo confermano il suo solido rendimento, dimostrando il successo del processo di trasformazione UniCredit Unlocked, che ha portato a una crescita redditizia e sostenibile. La combinazione di leve finanziarie ha continuato a produrre risultati notevoli, generando valore interno e facilitando una crescita sostenibile. Nel 2° trimestre del 2023, il rendimento del capitale tangibile (RoTE) è stato del 21,3%, e l’utile netto contabile è stato di 2,3 miliardi di euro. Nel 1° semestre del 2023, l’utile netto ha raggiunto un livello record di 4,4 miliardi di euro, con un incremento del 91,5% rispetto al semestre precedente. Al netto dei costi di integrazione registrati nel 2° trimestre, l’utile netto contabile è pari a 4,5 miliardi di euro.
Il buon risultato finanziario del 2° trimestre riflette una costante crescita di qualità in tutte le divisioni del Gruppo, trainata da 5,9 miliardi di euro di ricavi netti, in aumento del 24,4% anno su anno. I ricavi sono stati sostenuti da un margine d’interesse (NII) di 3,5 miliardi di euro, in aumento del 41,3% anno su anno, e commissioni resilienti per 1,9 miliardi di euro, in crescita del 2,4% anno su anno, escludendo l’impatto della riduzione delle commissioni su conti correnti in Italia.
Le rettifiche su crediti (LLP) sono diminuite significativamente, producendo un costo del rischio (CoR) di importo trascurabile e strutturalmente basso di 2 punti base nel 2° trimestre del 2023, riflettendo la buona qualità dell’attivo del Gruppo e la solidità del portafoglio crediti. La guida per il CoR per l’intero anno è stata migliorata, prevedendo meno di 25 punti base.
I costi operativi sono stati ridotti nonostante l’inflazione elevata, e il rapporto costi/ricavi (C/I) è stato pari al 39,0% nel 2° trimestre del 2023. UniCredit ha continuato a investire nella propria rete e ha rinnovato numerose filiali in Italia. Inoltre, sono previste ulteriori efficienze operative grazie ai costi di integrazione registrati nel 2° trimestre.
Il Gruppo ha migliorato la propria posizione patrimoniale e sta rispettando il suo impegno nella creazione di valore per gli azionisti, con un CET1 ratio del 16,64% nel 1° semestre del 2023. UniCredit ha anche avviato un programma di riacquisto di azioni proprie e sta continuando a gestire in modo efficace la liquidità.
Il management di UniCredit ha aggiornato le guidance finanziarie per il 2023, prevedendo un NII di almeno 13,2 miliardi di euro, ricavi netti superiori a 21,5 miliardi di euro e un utile netto di almeno 7,25 miliardi di euro. Il Gruppo continua a impegnarsi nel supporto alle comunità e ha annunciato nuove iniziative per sostenere il reddito delle famiglie italiane e le piccole imprese nei paesi dell’Europa Centrale e Orientale.
Andrea Orcel (in foto), amministratore delegato di UniCredit, ha sottolineato l’impegno del Gruppo nel perseguire il successo finanziario e la trasformazione industriale, continuando a sostenere le comunità e offrendo opportunità di crescita. UniCredit è stata riconosciuta con nove premi agli Euromoney Awards di quest’anno, confermando l’efficacia della sua trasformazione e l’impegno dei dipendenti verso i clienti.
Tra i principali eventi recenti del 2° trimestre del 2023, si segnalano il completamento della prima tranche del riacquisto di azioni proprie e l’espansione della partnership nei pagamenti tra UniCredit e Mastercard.