Unigasket (Palladio Holding) compra Assotech. Tutti gli advisor

Unigasket, gruppo di Villongo (Bergamo) attivo nella produzione di tubi e guarnizioni per molteplici settori industriali, controllato dal private equity Palladio Holding (PFH) e da Vittorio Calissi, ha acquistato la maggioranza di Assotech, azienda italiana attiva nell’assemblaggio e commercializzazione di profili in gomma per il mercato delle macchine movimento terra e carrelli elevatori. L’ha venduta la famiglia Benincasa. Nicola e Leonardo Benincasa, attuali azionisti ed amministratori delegati di Assotech manterranno i loro ruoli operativi anche dopo l’operazione.

GLI ADVISOR

Unigasket è stata assistita dallo studio legale Withers Worldwide per l’area legale; da Marco Ginnasi e Andrea Di Bella di Ernst & Young per l’area finanziaria; e da Alberto Russo e Mimmo Lombardi dello studio Russo-De Rosa per gli aspetti fiscali.

Orsingher Ortu ha invece affiancato Unigasket sugli aspetti legali legati al finanziamento erogato in pool dalle banche Intesa Sanpaolo e Banco Bpm.

Assotech è stata seguita da Marcello Margotto di Margotto & Partners e da BLF Studio Legale.

I DETTAGLI

Grazie a questa operazione, Unigasket rafforza il proprio posizionamento in specifiche nicchie di mercato ad alto potenziale di crescita e amplia ulteriormente la propria gamma prodotti. L’acquisizione di Assotech rappresenta un ulteriore passo nel percorso di crescita per linee esterne avviato dal Gruppo insieme a Palladio, che ha visto l’integrazione di Allegri Cesare (Italia) e Polyfluor Plastic (Paesi Bassi) nel biennio 2021–2022, e l’acquisizione di MTO Hose Solution (Stati Uniti) nel 2023.

Il piano strategico di sviluppo del Gruppo Unigasket – che oggi supera i 100 milioni di euro di fatturato, con una quota export pari a circa il 60% – prevede il proseguimento del percorso di espansione come piattaforma aggregante, attraverso ulteriori acquisizioni sinergiche e focalizzate su materiali sempre più centrali nelle tecnologie di nuova generazione. Parallelamente alla crescita per linee esterne, il Gruppo ha attuato un importante piano di investimenti per potenziare la capacità produttiva, migliorare l’efficienza e ampliare l’offerta.

Unigasket opera nel distretto delle guarnizioni del Sebino e, da oltre 30 anni, è un player mondiale di riferimento nella progettazione e produzione di tubi e guarnizioni industriali in PTFE, Silicone e Polimeri Termoplastici che trovano applicazione in molti segmenti industriali, dall’oleodinamica al medicale, dalle guarnizioni per supercar al tubo freno per il settore del motociclo. Il Gruppo ha il proprio headquarter nel Nord Italia con uno stabilimento di circa 16.000 mq a Villongo (Bergamo), ed è operativo con filiali produttive e distributive in Usa, Romania, Polonia e Olanda. I suoi prodotti vengono distribuiti anche attraverso una rete internazionale di società controllate e agenti attivi in India, Hong Kong e Spagna.

Dal 2018 è controllato al 75% da PFH Palladio Holding mentre il restante 25% è detenuto dal presidente e fondatore del Gruppo Unigasket, Vittorio Calissi.

Assotech ha sede a Pianoro (Bologna), è stata fondata dalla famiglia Benincasa, ed è attiva da oltre 50 anni nel mercato dei profili in gomma per il settore delle macchine movimento terra e carrelli elevatori, del settore ferroviario e delle macchine per agricoltura offrendo prodotti ad alto valore aggiunto e soluzioni tecniche altamente innovative. La società ha realizzato nel 2024 un fatturato di circa 10 milioni di euro.

I COMMENTI

Vittorio Calissi, presidente del Gruppo Unigasket, ha dichiarato: “L’ingresso di Assotech nel perimetro del Gruppo porterà nuove sinergie operative e commerciali, in particolare sui mercati esteri, sempre più strategici per il nostro sviluppo. Con questa acquisizione, Unigasket conferma la propria vocazione industriale e internazionale, proseguendo nel percorso di aggregazione di eccellenze produttive per rispondere alle sfide dei mercati globali”.

Nicola e Leonardo Benincasa, attuali azionisti di Assotech, hanno affermato: “Siamo convinti che la partnership con un gruppo internazionale come Unigasket rafforzerà ulteriormente il nostro posizionamento e competitività. La comunanza di valori è stata un fattore determinante per il buon esito di questa transazione ed abbiamo accolto con grande entusiasmo la proposta di Unigasket”.

Simone Giovannelli e Filippo Dalla Rosa, rispettivamente senior partner e investment manager di PFH Palladio Holding, hanno aggiunto: “L’acquisizione di Assotech rappresenta un’ulteriore conferma della nostra strategia di investimento che vede nel Gruppo Unigasket le potenzialità di operare come piattaforma aggregativa di realtà operanti in nicchie di mercato ad alta marginalità. Siamo convinti che il percorso di integrazione di Assotech permetterà al Gruppo di replicare le storie di successo delle precedenti acquisizioni”.

valentina.magri@lcpublishinggroup.com

SHARE