Uniting Group entra in Next Different (QuattroR). Gli advisor
Uniting Group è entrata nel capitale di Next Different, società partecipata dal fondo QuattroR. Contestualmente, gli attuali soci di Uniting hanno reinvestito nella combined company.
Uniting Group, che opera sul mercato attraverso le società verticali All (live experience), Kiwi (new media communication) e Flu (influencer marketing) ha chiuso il 2024 con un fatturato consolidato di circa 47 milioni e un ebitda di circa 5 milioni. L’integrazione tra Next Different e Uniting darà vita ad un gruppo che nel 2024 ha espresso a livello consolidato oltre 120 milioni di euro di fatturato e circa 12,5 milioni di ebitda, con una significativa generazione di cassa.
Al termine dell’operazione, il cui closing è previsto entro la fine del mese di novembre, i soci di Uniting Alessandro Talenti, Luca Colombi, Giancarlo Sampietro, Alessandro Martinelli e Dario De Lisi affiancheranno nella combined entity, con una partecipazione di circa il 15%, i soci storici Gruppo Sae, Next 24 (Marco Ferrari e soci), Davide Arduini, Andrea Cimenti e il fondo QuattroR, che lo scorso luglio si era impegnato ad un aumento di capitale di 20 milioni di euro a supporto della crescita del gruppo per linee esterne.
GLI ADVISOR
Nell’operazione, Next Different è stata assistita per i profili legali da un team di LCA e da Studio Mordenti e Massimo Briolini come advisor fiscali e da DGRS per i temi di data protection.
Uniting Group Holding è stata seguita da Clearwater come advisor finanziario, con un team guidato da Andrea Pagliara (managing partner) con Stefano Goldberg (associate) e l’analyst Chiara Rasenti (in foto da sinistra a destra), dallo studio Semper Jus come advisor legale e da un team di BDO guidato da Chiara Bascialla e Niccolò Nespoli come advisor finanziario.
I DETTAGLI
A fianco di Ferrari, Arduini e Talenti, i soci di Uniting Colombi, chief client officer Uniting Sampietro, chief innovation officer Uniting, Martinelli, chief people officer Uniting e De Lisi, creative business partner Uniting, affiancheranno Andrea Cimenti, ceo di Next Different Agency e Roberto Calzolari, ceo di Next Different Media nei ruoli chiave della company e alla guida delle varie unit.
A completare un leadership team composto da personalità complementari e dalla consolidata esperienza nel settore, Donato Iacovone, per oltre 10 anni alla guida di EY South Europe e attuale presidente di Bip, che ricoprirà la carica di presidente ed Alberto Leonardis, fondatore e ceo del Gruppo Sae, che ricoprirà il ruolo di Vicepresidente del gruppo. Stefano Cassina e Francesco Capurro porteranno invece nel board l’esperienza di QuattroR.
I leadership team delle due realtà sono già impegnati in un lavoro comune e strutturato, che vedrà definire il nuovo posizionamento, una nuova identity di gruppo e una nuova architettura di brand. La presentazione al mercato della nuova company è prevista all’inizio del 2026.
Un ruolo centrale lo ricopriranno le piattaforme tecnologiche del Gruppo, che potranno beneficiare dell’integrazione dei dati provenienti dalla piattaforma tecnologica proprietaria ONE, che elabora in modo anonimizzato dati da oltre 15 milioni di consumatori italiani. Oltre ai dati geo e media, la piattaforma è completamente integrata con il panel di EMG, l’istituto di ricerca interno che fornisce analisi e insight su trend ed abitudini dei consumatori e beneficerà presto dei dati e insight esclusivi di PLUS e AIQ, le piattaforme tech di Uniting.
I COMMENTI
“La decisione di compiere questo passo nel miglior momento storico per la nostra azienda è frutto di una riflessione lunga e approfondita. Crediamo che la migliore risposta alla velocità del cambiamento e alle innovazioni tecnologiche in atto, sia avere il coraggio di andare oltre la propria comfort zone e unire forze, competenze e talenti per creare qualcosa di davvero rilevante, per le nostre persone e per i nostri clienti. Con Next Different abbiamo trovato il perfect match per la realizzazione di questo nostro sogno”, racconta Alessandro Talenti, che sarà ceo nella combined entity unitamente a Davide Arduini.
“Il nostro mondo evolve in modo veloce e non è più tempo di crogiolarsi in nicchie se vogliamo continuare ad essere rilevanti per i nostri clienti e per le nostre persone, dobbiamo avere coraggio e costruire operazioni di sistema come questa, che permettono di creare scala e liberare investimenti in tecnologia e talenti, per continuare a fare il mestiere più bello del mondo in modo contemporaneo, portando reale valore aggiunto ai clienti”, commenta Davide Arduini, presidente di Una e ceo unitamente ad Alessandro Talenti nella combined entity.