Vesper Next Generation Infrastructure Fund raccoglie 700 milioni di euro
Vesper Next Generation Infrastructure Fund I, veicolo di Vesper Infrastructure Partners, società indipendente specializzata in opportunità di investimento in infrastrutture europee di medio valore aggiunto, ha completato con successo due chiusure intermedie, raggiungendo 700 milioni di euro di masse. Il fondo ha chiuso con successo oltre 115 milioni di euro di impegni aggiuntivi prima della pausa estiva, attirando investitori istituzionali statunitensi, tedeschi e svizzeri.
I DETTAGLI
Ricordiamo che lo scorso agosto il fondo ha annunciato il suo sesto investimento: l’acquisizione di una partecipazione di controllo in Terakraft, oltre all’impegno a finanziare un’ulteriore espansione con capitale proprio in un data center con sede in Norvegia.
Ad oggi, Vesper Infrastructure Partners ha analizzato più di 330 opportunità di investimento dal primo trimestre del 2023. Ciò ha portato alla firma e/o alla chiusura da parte del fondo di sei investimenti in meno di 24 mesi: RAD-x (marzo 2024), EAG Bioenergy (ottobre 2024); SAF (aprile 2025); BioHold (giugno 2025); Thésée (luglio 2025) e Terakraft (agosto 2025). Nell’ambito della più ampia strategia di investimento, il fondo continua a cercare da 2 a 4 ulteriori investimenti per raggiungere un portafoglio totale di 8-10 società.
L’attuale portafoglio del fondo rappresenta un risultato eccellente in termini di impiego di capitale (circa mezzo miliardo di euro di capitale proprio allocato), ma anche un esempio concreto della capacità di Vesper di promuovere una significativa esposizione geografica (Germania, Svizzera, Regno Unito, Repubblica d’Irlanda, Francia, Italia e Norvegia) e una diversificazione settoriale (energia sostenibile, infrastrutture sociali, centri dati e infrastrutture di trasporto mission-critical).
Una caratteristica ancora più rilevante nel contesto dell’attuale situazione di mercato è che il fondo ha costruito un portafoglio resiliente rispetto alle continue incertezze geopolitiche. Tutti gli asset dell’attuale portafoglio sono costruiti e sostenuti dalla tecnologia europea e soddisfano le esigenze dei cittadini dell’Ue, offrendo una significativa copertura naturale contro possibili dazi o altri shock esterni.
Infine, Vesper Infrastructure Partners ha continuato a crescere e ad approfondire ulteriormente le proprie competenze interne con ulteriori assunzioni nel primo semestre del 2025, che hanno riguardato il team di investimento, l’Esg e le operation. Ciò costituisce un prezioso trampolino di lancio per assistere ulteriormente l’implementazione del fondo e promuovere iniziative di gestione patrimoniale e creazione di valore in tutto il portafoglio del fondo.
IL COMMENTO
Livio Fenati, fondatore e ceo di Vesper Infrastructure Partners, afferma: “La capacità di individuare interessanti opportunità di investimento in tutta Europa, assicurandosele a condizioni vantaggiose e promuovendo iniziative di creazione di valore industriale, è una testimonianza della lunga esperienza del team nel settore delle infrastrutture e dell’approccio di investimento affinato negli ultimi 30 anni”.