Voci dal Salone del Risparmio: dazi, sfide e opportunità nel 2025
Si conclude oggi la XV edizione del Salone del Risparmio. Durante i tre giorni di conferenze ed eventi, l’evento ha registrato la partecipazione di oltre 15mila visitatori, affiancati da più di 6.000 spettatori collegati attraverso la piattaforma digitale FR|Vision.
A commento dell’edizione, la presidente di Assogestioni Maria Luisa Gota ha dichiarato: “Desidero ringraziare tutti coloro che hanno contribuito al successo della XV edizione del Salone del Risparmio. In questi tre giorni abbiamo condiviso riflessioni profonde, idee innovative e strumenti concreti per affrontare le trasformazioni in atto nei mercati e nella società. Sono certa che ciascun partecipante tornerà al proprio ruolo arricchito da nuovi stimoli, consapevolezze e connessioni preziose per costruire insieme un futuro più solido e inclusivo per il risparmio italiano”.
Plenarie e tavole rotonde sono girate attorno ai temi del capitale paziente, del progresso e della longevità, pilastri a partire dai quali l’industria si propone di rilanciare la cultura del lungo-periodo in vista di una stagione storica che vede gli investitori sempre più appiattiti sul breve termine per il timore del futuro e la complessità dello scenario circostante. Sotto ai riflettori anche il dibattito sull’educazione finanziaria, il rapporto tra mondo economico e innovazione, e il valore della consulenza strategica.
L’ultimo mese è stato movimentato in particolar modo dal Liberation Day, avvenuto lo scorso 2 aprile, quando il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dato ufficialmente inizio alla guerra dei dazi, che ad oggi rimane alquanto dinamica. In un contesto economico di estrema instabilità geopolitica ed economica, gli investitori si chiedono come fronteggiare questa annata partita decisamente in salita.
Financecommunity ha partecipato all’evento raccogliendo le voci di alcuni dei professionisti che hanno partecipato a questa edizione del Salone. In che misura la guerra dei dazi sta impattando il mercato degli investimenti? Quali sono le maggiori sfide e opportunità per il 2025?