Walliance lancia il primo real estate crowdfunding
Da Trento prende il via il progetto immobiliare finanziato grazie all’equity crowdfunding, per una raccolta fondi di 500mila euro tramite la piattaforma Walliance, primo portale italiano verticalizzato sull’immobiliare ad essere autorizzata da Consob. Attraverso la piattaforma si può investire in operazioni immobiliari a partire da 500 euro, con una media di investimento di 5.000 euro a investitore.
Il progetto si sviluppain Via Francesco Barbacovi 26 e 32 e via S. Bernardino 5 e prevede la realizzazione di un complesso residenziale di circa 25 appartamenti da 1 a 3 stanze oltre a garage, cantine e posti auto, a partire dalla riqualificazione dell’area dove sorgeva la caserma dei Bersaglieri di Trento. L’area ospita complessivamente sei edifici e prende il nome di “Città consolidata”.
L’intervento a progetto prevede la realizzazione di un edificio di 8562.05 m3 che verrà portato a nuovo con la conversione dell’ex Istituto Tecnico per Geometri “A. Pozzo”, già Caserma dei Bersaglieri a fine ‘800. Lo storico edificio viene riqualificato attraverso una ristrutturazione e ampliamento per soprelevazione, con cambio di destinazione d’uso da scolastica a residenziale.
La società che propone il progetto immobiliare nel quale investire, è il Gruppo MAK di Lavis, società Trentina con oltre 70 milioni di euro di commesse nel 2017, che affronta la ripresa immobiliare con un organico di 87 collaboratori ed una capacità produttiva in continua crescita. MAK ha scelto di innovarsi utilizzando il crowdfunding per raccogliere nuovi capitali, volendo progressivamente trovare risorse parallele a quelle bancarie per sviluppare le proprie iniziative immobiliari.