Waveful chiude un round da 2,1 milioni di dollari. Partecipano anche Iag, Vento Ventures, Vesper Holding e Zest
Waveful, piattaforma basata sul concetto di community per fare amicizia online, rende noto di avere chiuso un round di investimento seed da 2,1 milioni di dollari. All’operazione hanno preso parte gli italiani Italian Angels for Growth (Iag), Vento Ventures (venture capital di Exor, la cassaforte della famiglia Agnelli), Zest e Vesper Holding. Al round ha partecipato anche a16z Speedrun, il programma di Andreessen Horowitz dedicato alle migliori app nel settore consumer e gaming a livello globale, e un gruppo selezionato di business angel italiani e americani, tra cui Andrea Ruosi, Vito Lomele, Nick Swift, Simone Cimminelli, Tommaso Tosi, Vincenzo Alagna, Omar Bertoni, Andrea D’Aietti e Jesse Chor.
COME SARANNO IMPIEGATI I CAPITALI RACCOLTI
L’operazione, interamente in equity, rappresenta un passo importante per la startup, che ha conseguito risultati importanti per una piattaforma social nata in Italia, sia in termini di risultati sul mercato sia di capitale raccolto.
Il capitale raccolto sarà destinato a rafforzare la presenza negli Stati Uniti, con l’obiettivo di raggiungere il mezzo milione di utenti americani entro dodici mesi e di potenziare il prodotto con nuove funzionalità basate su IA, rafforzando il posizionamento di Waveful come piattaforma social d’avanguardia. Contestualmente, verrà ampliato il team, con l’inserimento di nuove figure nei prossimi tre mesi di 4-6 figure, principalmente ruoli in ambito engineering, growth e marketing.
CHI E’ WAVEFUL
Fondata nel 2020 da Steven e Dennis Motta (nella foto) Waveful è una piattaforma social che aiuta le persone a creare autentiche connessioni attraverso passioni comuni. In un mondo dove la solitudine è sempre più diffusa, Waveful mira a costruire spazi digitali per fare nuove amicizie e comunità significative.
In meno di sei mesi, Waveful ha superato la soglia dei tre milioni di download, registrando una crescita mensile superiore al 200% nell’ultimo anno e raggiungendo oltre un milione di dollari di vendite in modalità totalmente B2C. Le sue metriche di engagement e retention la collocano stabilmente nel top 10 percentile globale tra le piattaforme social, consolidando così la sua posizione tra i progetti consumer-tech più promettenti d’Europa.
Durante il programma Speedrun di a16z, Waveful si è distinta come la realtà a più rapida crescita, oltre che come unica startup interamente italiana, e il proprio fondatore come il più giovane del batch selezionato. Waveful si conferma così una delle startup consumer italiane più dinamiche, in grado di rivoluzionare il modo in cui le persone costruiscono community online e proiettata a consolidare il proprio cammino tra le realtà social più rilevanti a livello mondiale, non solo per le dimensioni del round, ma per la capacità di competere sul piano internazionale con prodotti scalabili, alimentati da una spinta tecnologica e da metriche di mercato solide e in costante crescita.
“Essere selezionati da a16z Speedrun come unica realtà italiana e diventare la startup con la crescita più alta all’interno del programma è stato un riconoscimento incredibile, sia per il team che per la visione che abbiamo costruito fin dall’inizio. Questo round ci offre le risorse per accelerare la nostra espansione negli Stati Uniti, investire in tecnologia AI-first e attrarre nuovi talenti”, dichiara in una nota Steven Motta, ceo di Waveful.
“Crediamo che la prossima generazione di app social passerà dalla monetizzazione dell’attenzione, alla creazione di veri e propri marketplace per creator e fan, dove i creator potranno monetizzare direttamente le proprie attività. Waveful sta costruendo questo futuro e siamo entusiasti di supportarli nel loro percorso”, aggiunge Robin Guo, investment partner di a16z.