Workinvoice, deal per 15 mln. Entrano anche Cereda e Nicastro

Aumento di capitale da 1,6 milioni di euro e operazioni per 15 milioni. Inaugura così la seconda parte dell’anno Workinvoice, la prima piattaforma web italiana specializzata in intermediazione di fatture fondata nel 2013 da Matteo Tarroni (ceo), Ettore Decio e Fabio Bolognini, tutti con una consolidata esperienza nel mondo della finanza d’impresa e del fintech. 

A finanziare la società in fase di startup, oltre ai soci operativi (oggi al 65%), era stata la famiglia di imprenditori triestini della logistica Pacorini che oggi possiede il 7,9% della piattaforma, assieme ad altri business angel in un secondo tempo, con l’obiettivo di testare l’infrastruttura e raggiungere le 100 transazioni entro fine 2015.

Ora il nuovo aumento che servirà a finanziare lo sviluppo del business e che contestualmente ha visto l’ingresso nell’azionariato di Maurizio Cereda (nella foto), ex banker di Mediobanca, socio con il 2%. Il banker sarà advisor il team di Workinvoice assieme a Roberto Nicastro, ex Unicredit e oggi presidente delle quattro good bank, che avrà un ruolo importante nella crescita del business. 

Workinvoice è un marketplace dell’invoice trading, che consente alle pmi di mettere all’asta le proprie fatture per convertirle in contante. L’idea di partenza e? quella di creare un collegamento tra le piccole e medie imprese che vogliono ottenere liquidita? anticipando i pagamenti dei propri clienti e gli investitori che sono alla ricerca di opportunita? di impiego con durata breve. Cosi?, ad inizio 2015 e? nata la piattaforma web per la compravendita dei crediti commerciali, che oggi si pone come vero e proprio mercato online innovativo che connette le piccole imprese italiane con una vasta gamma di investitori privati e istituzionali disponibili a investire, come una vera community.

La piattaforma di negoziazione online consente infatti alle imprese di ottenere liquidita? in tempi rapidi e agli investitori professionali o istituzionali di ottenere ritorni sulla liquidita? disponibile tramite l’acquisto di crediti. 

 

 

SHARE