RISPARMIO SOLDI FINANZA ECONOMIA GRAFICI MONETE 1 EURO ELABORAZIONE BANCA INVESTIMENTO VALUTA AFFARI PRESTITO

Yeastime chiude un round da 850 mila euro guidato da Farming Future

Yeastime Start Up, deeptech company fondata a Roma nel settembre 2021, ha chiuso un round di investimento da 850 mila euro. L’operazione è stata guidata da Farming Future, il polo nazionale di trasferimento tecnologico dell’Agrifood Tech promosso da Cdp Venture Capital sgr, con il supporto di ToSeed & Partners. Al round hanno partecipato anche EIT Food, principale istituto europeo per l’innovazione agro-alimentare e un angel investor.

CHI E’ YEASTIME

Yeastime ha brevettato una tecnologia plug & play basata sull’applicazione di ultrasuoni per ottimizzare i processi di fermentazione. Il dispositivo si contraddistingue per la sua natura non invasiva dato che viene applicato esternamente ai bioreattori, riducendo fino al 30% i tempi di fermentazione senza alterare la qualità del prodotto finale.

Operando nel settore food & biotech per la bioproduzione industriale, Yeastime si propone come abilitatore di innovazione di processo, con applicazioni che spaziano dalla produzione alimentare e brassicola alla fermentazione di precisione e di biomassa.

Grazie a questo nuovo round di investimento, la startup potrà potenziare il proprio team, rafforzare le partnership e avviare la produzione su scala industriale. Negli ultimi anni, la startup ha costruito un solido network scientifico e industriale, collaborando con università italiane ed europee, birrifici artigianali e attori globali del settore foodtech.

Nei prossimi mesi Yeastime si concentrerà sullo sviluppo di dispositivi applicabili su fermentatori di volume industriale, in particolare per il settore brassicolo. Parallelamente, avvierà test di validazione su nuovi microrganismi, tra cui microalghe, lieviti, batteri e funghi filamentosi, con l’obiettivo di estendere le applicazioni della propria soluzione brevettata.

IL COMMENTO

“Questo round è un passo fondamentale per portare Yeastime a scala industriale. Il sostegno di investitori strategici come Farming Future ed EIT Food ci permette di entrare in una nuova fase di crescita, consolidando la nostra posizione come innovatori nei processi fermentativi. Il nostro obiettivo è supportare l’industria alimentare e biotech con strumenti ad alto impatto tecnologico, semplici da integrare e sostenibili nel lungo termine”, afferma Pierfrancesco Mazzolini, ceo e co-fondatore di Yeastime.

“Yeastime rappresenta un esempio concreto di tecnologia capace di innovare un processo chiave della filiera agroalimentare. La stimolazione ad ultrasuoni applicata alla fermentazione apre scenari interessanti per migliorare l’efficienza produttiva di molti segmenti industriali”, dichiara Claudia Pingue, senior partner e responsabile del fondo di technology transfer di Cdp Venture Capital sgr.

valentina.magri@lcpublishinggroup.com

SHARE