Life sciences, Fondazione Golinelli e Fondazione di Sardegna lanciano la Sis Utopia

Fondazione Golinelli e Fondazione di Sardegna hanno dato vita al progetto Utopia, la prima società di investimento semplice (Sis) in Italia nel settore delle life sciences. L’obiettivo di Utopia, si legge in un comunicato, “sarà favorire gli investimenti nei progetti di ricerca ad alto tasso di crescita in ambito medico-scientifico”.

Con questo progetto nasce una partnership pluriennale di ampio respiro tra le due fondazioni, dedicata all’education, al trasferimento tecnologico e alla trasformazione della ricerca scientifica in impresa.

Il comparto delle scienze della vita, sottolinea la nota, “rappresenta il settore ad alta tecnologia in cui l’Italia vanta una leadership globale e per questo può contribuire significativamente allo sviluppo economico del Paese. Le fasi iniziali di sviluppo di progetti in questo ambito sono frenate da un drammatico deficit di finanziamento, che ne condiziona la crescita: Utopia rappresenta un’opportunità unica per sostenere le startup a più alto contenuto innovativo che stanno esplorando le nuove frontiere del settore”.

Andrea Zanotti, presidente di Fondazione Golinelli, e Antonello Cabras (nella foto), presidente di Fondazione di Sardegna, faranno entrambi parte della governance di Utopia; con loro anche Antonio Falcone, esperto del settore, altro promotore dell’iniziativa.

Sergio Abrignani, direttore scientifico dell’Istituto Nazionale di Genetica Molecolare, farà parte del comitato scientifico.

I focus settoriali di Utopia sono: i disease modifying drugs, farmaci sperimentali innovativi in grado di modificare in modo radicale il decorso delle malattie e offrire un’alternativa terapeutica a bisogni medici; i dispositivi medici – chirurgici, diagnostici e terapeutici – che possano offrire una radicale innovazione nella gestione delle patologie; gli strumenti diagnostici e biomarcatori per migliorare la gestione terapeutica di patologie particolarmente critiche e caratterizzare pazienti finora non identificati; l’impiego dell’intelligenza artificiale in campo medico.

SHARE