Paola Tondelli da Vitale passa a Illimity
Paola Tondelli (nella foto) entra ufficialmente in Illimity sgr, la società di gestione del gruppo Illimity con focus sui crediti distressed.
Lascia dopo 17 anni Vitale & Associati, dove era partner e responsabile delle grandi operazioni di ristrutturazione finanziaria. Dal 2017, inoltre, Tondelli è presidente di TMA Italia, Associazione per la Ristrutturazione di Impresa.
“Oggi – ha scritto Tondelli in un posto su Linkedin -, a causa dell’emergenza sanitaria, ci troviamo tutti ad affrontare una crisi economica strutturale senza precedenti. A breve, le banche saranno inondate di richieste di moratoria, nuova finanza con garanzia statale, assistenza di vario tipo dai loro clienti ordinari, quelli che fino a ieri avevano magari un business florido e con prospettive”. In questo contesto, “con il lancio del primo fondo ci proponiamo, come illimity SGR, di dedicare le migliori energie per contribuire a sollevare le banche dalla responsabilità di gestione delle situazioni deteriorate fin da prima che scoppiasse il Covid19”, ha spiegato, aggiungendo che “all’interno di queste situazioni, infatti, si celano opportunità inesplorate”.
Il primo Fondo, ha aggiunto, “investirà in crediti UTP o comunque vantati nei confronti di aziende in situazione di tensione finanziaria ma con concrete prospettive di risanamento e rilancio”.
Illimity sgr è stata lanciata lo scorso anno (leggi la notizia su Financecommunity) e autorizzata all’attività da Banca d’Italia lo scorso 25 febbraio. La società, dove Tondelli è membro del cda fin dall’inizio, gestirà fondi impegnati nell’investimento in crediti distressed, che la banca sottoscriverà in parte con capitali propri e che saranno aperti alle sottoscrizioni di altri investitori istituzionali.
Il primo fondo, Corporate and Credits Fund, sarà quindi dedicato agli Utp con prospettive di ristrutturazione e ritorno in bonis, che saranno conferiti da banche e operatori finanziari che li hanno originati oppure che saranno acquisiti per cassa dal fondo stesso. Il fondo potrà anche investire nell’equity delle società in questione.