Alantra e Madison Corporate Finance nell’acquisizione di Sakura Italia
Assistita da Alandra, Cinfa, azienda spagnola attiva nel settore farmaceutico, ha acquisito Sakura Italia, societa? italiana specializzata nella produzione di dispositivi medici e integratori alimentari affiancata da Madison Corporate Finance.
L’operazione permettera? ad entrambe le societa? di realizzare sinergie combinando knowhow e punti di forza: Sakura sviluppa, commercializza e distribuisce prodotti farmaceutici in Italia dal 2004, mentre Cinfa e? il leader nel mercato spagnolo per numero di farmaci distribuiti in farmacie e si posiziona al quarto posto per fatturato. Entrambe le societa? trarranno beneficio dall’operazione rafforzando il proprio posizionamento nei rispettivi mercati e aumentando le proprie strategie di internazionalizzazione.
Sakura Italia, il cui quartier generale e? situato presso Lonato del Garda (BS), commercializza 19 tipologie di integratori alimentari e 21 differenti dispositivi medici. Gli ambiti terapeutici in cui Sakura si concentra maggiormente sono la ginecologia, le patologie respiratorie, vascolari, intestinali, cutanee e quelle del sistema immunitario.
Gli azionisti di Sakura Italia sono stati assistiti nell’operazione da un team composto da Alberto Dall’Acqua e Alberto Ghezzi della societa? Madison Corporate Finance in qualita? di advisor finanziario.
Il gruppo Cinfa si e? avvalso del supporto di Alantra in qualita? di advisor finanziario con un team composto da Guido Siebiera, Marcello Rizzo (nella foto), Borja Salgado, Vincenzo Scotto di Frega, e di KPMG per gli aspetti contabili (Franco Fleming, Luca De Caprio), la consulenza fiscale (Giuseppe Moretti, Maria Reppucci), gli aspetti di business (Maurizio Castello, Jacopo Strizzolo) e per gli aspetti giuslavoristici (Pierluigi Zucchelli, Luigi Maria Ambrosio).
Il gruppo Cinfa e? stato fondato nel 1969 e da circa 50 anni offre prodotti sanitari di alta qualita? e facilmente accessibili al consumatore con una gamma di oltre 1.370 prodotti suddivisi in 5 categorie: farmaci generici; medicinali da banco e prodotti per la salute, che stanno registrando tassi di crescita molto importanti; prodotti per la mobilita?, commercializzati con il marchio Farmalastic; una linea per la cura della pelle con il marchio Be+; e la divisione NS Nutritional System adibita alla ricerca in ambito nutrizionale. Cinfa ha piu? di 1.000 dipendenti e commercializza i propri prodotti in oltre 55 paesi. Negli ultimi 3 anni ha investito 65 milioni di euro in ricerca e sviluppo e 30 milioni di euro in immobilizzazioni.