Lazard con Ferrero nello shopping Usa

Affiancata da un team di Lazard, Ferrero ha acquisito Ferrara Candy Company, la terza più grande azienda dolciaria degli Stati Uniti, dal fondo di private equity L Catterton, che aveva acquistato l’azienda nel 2012. Si tratta della seconda acquisizione per Ferrero negli Usa nel 2017, dopo quella del produttore di cioccolata Fannie May Confections Brands.

L’operazione, soggetta ai via libera regolatori delle autorità di mercato americane, dovrebbe concludersi nel quarto trimestre del 2017 e porta in dote al gigante di Alba quattro impianti di produzione, due in Illinois e due in Messico, con annessi centri di distribuzione (in Texas e in Illinois) e un centro di ricerca e sviluppo (in Illinois), per un totale di oltre 3.200 addetti. 

Fondata nel 1908, Ferrara è specializzata soprattutto nelle caramelle gommose e in dolciumi stagionali, è conosciuta per i marchi Trolli, Brachs e Black Forest Organics. Come ha spiegato nella nota diffusa dalla società il presidente esecutivo del gruppo di Alba, Giovanni Ferrero (nella foto), “con questa acquisizione stiamo continuando ad aumentare la nostra offerta e la nostra presenza nell’importante mercato Usa”, il quinto per valore nei ricavi Ferrero, nonché ad entrare nel mercato delle caramelle gommose e dei dolci stagionali, quindi ad avere “nuove categorie di prodotto con prospettive di crescita attraenti”, ha aggiunto.

Stando a Moody’s Investors Service, Ferrara ha archiviato i dodici mesi al 31 dicembre 2016 con ricavi preliminari pari a circa 859 milioni di dollari, ha debito senior di 535 milioni di dollari, pari a 6,4 volte l’ebitda.

Il gruppo Ferrero invece ha chiuso il bilancio consolidato al 31 agosto 2016 con 10,3 miliardi di euro di ricavi (da 9,5 miliardi dell’esercizio 2015) e con un ebitda di 1,6 miliardi (da 1,4 miliardi) e un utile netto di 793 milioni di euro (dai 514 milioni al 31 agosto 2015).

All’estero Fererro ha anche acquisito l’olandese Delacre, l’inglese Thortons e l’azienda turca Oltan attiva nella produzione di nocciole. Negli Usa invece la società è arrivata negli Usa nel 1969 con i confetti Tic Tac e sul mercato statunitense è conosciuta grazie ai Ferrero Rocher e alla Nutella, in particolare con l’apertura a Chicago di un Nutella Cafè, gestito direttamente dall’aziende, e con la partnership con Eataly ha portato ai due  Nutella corner di Ney York e Chicago, gestiti direttamente da Eataly.

Noemi

SHARE