Saes cede il business dei gas Usa a Entegris con Alvarez & Marsal

Saes chiude la cessione, sottoscritta lo scorso 7 giugno, alla società statunitense Entegris, quotata al Nasdaq, del proprio business della purificazione dei gas (Systems for Gas Purification & Handling) legato alla Business Unit Industrial Applications del gruppo, che opera principalmente attraverso la consociata statunitense SAES Pure Gas.

Il prezzo di cessione è pari a 355 milioni di dollari, a cui si aggiunge un aggiustamento negativo, pari a 0,8 milioni di dollari, calcolato sulla base del valore stimato di working capital alla data del closing e che sarà rivisto sulla base dei valori contabili effettivi rilevati a seguito di specifico audit. Il prezzo netto finale è quindi pari a 354,2 milioni di dollari (304,1 milioni di euro) per una plusvalenza netta pari a circa 230,4 milioni di euro esclude le spese.

Nella gestione dell’operazione, Saes si è avvalsa della consulenza di Alvarez & Marsal, con Alberto Franzone in Italia e Marc Liebman in US, per le attività di investment banking mentre Intesa Sanpaolo ha fornito il supporto finanziario.

SPG, con sede a San Luis Obispo, in California, produce e commercializza una gamma completa di purificatori per gas di processo e per gas speciali. Entegris, Inc., con sede a Billerica, Massachusetts (USA) e impianti di produzione, laboratori, strutture commerciali e di supporto in tutto il mondo, è un leader in soluzioni di chimica speciale e di materiali avanzati per l’industria della microelettronica e altre industrie del comparto high-tech.  Il valore contabile delle attività nette cedute era pari a circa 36,4 milioni di euro al 31 dicembre 2017 e a circa 42,7 milioni di euro a fine marzo 2018. Nel complesso il business oggetto della cessione ha realizzato nel 2017 ricavi pari a 81 milioni di euro e un EBITDA pari a 29,3 milioni di euro (36,2% in termini percentuali sui ricavi); nel primo trimestre 2018, il fatturato è stato  pari a 25,5 milioni di euro, con un EBITDA pari a 7,8 milioni di euro (30,5% in termini percentuali sui ricavi).

L’operazione s’inserisce nel quadro di focalizzazione della strategia evolutiva del gruppo verso il rafforzamento dei settori strategici in cui SAES ha sostenuto i maggiori investimenti negli ultimi anni, consentendo al Gruppo di disporre delle risorse finanziarie necessarie per avviare un importante processo di crescita inorganica, e non solo, nei business del Nitinol per applicazioni medicali e del packaging avanzato.

Noemi

SHARE