Avvalor nella cessione di Siap + Micros
Affiancato da Avvalor, SIAP + Micros Srl, gruppo italiano attivo nei sistemi di monitoraggio meteorologico, idrologico e ambientale, ha ceduto il 100% delle sue azioni a una joint venture formata da Osmos, specialista riconosciuto nei sistemi di monitoraggio strutturale e controllata del gruppo francese EREN, e da Sanlien Technology Corp, con sede a Taiwan, fornitore di servizi di misura specialistici nell’ambito dell’ingegneria civile.
L’acquisizione, nel dettaglio, è stata realizzata attraverso SIAP + Micros Holding, un’azienda italiana creata da Osmos e Sanlien i quali hanno confermato l’organizzazione e il management esistente cioè l’attuale Presidente del Consiglio di Amministrazione, Renato Maguolo, e l’Amministratore Delegato Alex Stevanin.
SIAP + Micros è stata creata nel 2003 dalla fusione di SIAP Bologna (1925) e Micros (1976) e nel 2017 ha registrato un fatturato di 7,57 milioni di euro e un Ebitda al 10% circa. Con quasi 100 anni di storia ed esperienza nel settore meteorologico, l’azienda è attiva a livello mondiale nel campo del monitoraggio ambientale per l’edilizia civile, le infrastrutture e l’edilizia industriale con sistemi quali sensori meteorologici, idrologici e ambientali, oltre alle apparecchiature per la trasmissione dei dati e di applicativi software di alto valore.
SIAP+MICROS è stata assistita da Avvalor con un team guidato da Fabrizio Ricci (nella foto) e Nicolas Diers
Osmos e Sanlien sono stati assisiti da Albion (Odile Etienne, Michele Monaci) e Ginini (Epifanio d’Angelo, Giusy Romano)