Unicredit lancia una piattaforma da 2 miliardi per investire nelle pmi

Unicredit punta sulle piccole e medie imprese e lancia la sua piattaforma di investimento con un potenziale fino a 2 miliardi di euro di “capitali pazienti” coinvolgendo un gruppo di importanti gestori.

L’iniziativa, nel dettaglio, è dedicata a società dei settori manifatturieri italiani d’eccellenza, compresi quelli industriale, aerospaziale, delle tecnologie per il packaging, farmaceutico, del design, dell’alimentare, e si focalizzerà su imprese alla ricerca di capitali per accelerare i loro piani di espansione a medio-lungo termine.

Il gruppo di investitori metterà a disposizione capitale paziente, acquisendo partecipazioni di minoranza con un orizzonte temporale più lungo rispetto a quello dei tipici strumenti di private equity e fornendo consulenza strategica e supporto nello sviluppo del business.

Il selezionato gruppo di gestori comprenderà investitori italiani e internazionali, tutti con una forte esperienza e presenza sul mercato italiano, unite alla capacità e volontà di investire a lungo termine, una strategia che meglio si adatta alla tipologia di imprese target.

L’iniziativa sarà dapprima implementata sul mercato italiano, dove la necessità di capitale paziente è più sentita, ma in seguito, operazioni simili verranno estese anche in altre geografie in cui UniCredit è presente, come Germania e Centro Est Europa.

Obiettivo della banca è “sostenere la crescita delle migliori pmi italiane fornendo loro accesso a una fonte di capitale alternativa e più flessibile”, spiega una nota del gruppo. Le pmi sono l’asse portante dell’economia in molti Paesi europei, e in particolare in Italia, e oggi tra il 60 e il 70% per cento dei posti di lavoro in Europa sono creati, o direttamente legati, a queste realtà, che rappresentano circa il 60% del valore aggiunto prodotto.

“Questa iniziativa – commenta Andrea Casini (nella foto), Co-CEO Commercial Banking Italy di UniCredit – si rivolge in primo luogo alle circa 4.500 PMI clienti che hanno le migliori performance. L’Innovation Scoreboard 2018 della Commissione Europea ha registrato che i due terzi della crescita economica nell’ultimo decennio è stata conseguita grazie all’innovazione. Molti imprenditori sono alla ricerca di opportunità per innovare, con l’obiettivo di crescere e internazionalizzare, ma faticano a trovare adeguate fonti di capitale paziente che supporti tali piani. Con questo progetto supportiamo concretamente l’economia reale italiana e contemporaneamente costruiamo forti e durature relazioni con le imprese clienti più promettenti”.

Noemi

SHARE