illimity rileva 50% di Hype (gruppo Sella), consolidamento nel fintech. Gli advisor

illimity e Fabrick (società del gruppo Sella per lo sviluppo dell’open banking e dell’ecosistema fintech) hanno raggiunto un accordo di joint venture in Hype. L’accordo, si legge in un comunicato, prevede che la banca guidata da Corrado Passera acquisisca il 50% di Hype attraverso una serie di operazioni societarie che prevedono il conferimento di un ramo d’azienda di illimity afferente il progetto di open banking, la sottoscrizione di un aumento di capitale in Hype per cassa per 30 milioni di euro e l’emissione di azioni illimity riservate a Fabrick pari al 7,5% del capitale del gruppo quotato, per un controvalore di circa 45 milioni di euro.

Il gruppo Sella arriverà a detenere il 10% di illimity attraverso un ulteriore aumento di capitale riservato pari al 2,5% al prezzo di euro 8,337 per azione. sottoscritto dalla capogruppo Banca Sella Holding, per un ammontare di 16,5 milioni di euro

Ai fini dell’operazione, illimity è assistita dall’advisor finanziario Lazard. che ha agito con un team guidato dal managing directore Massimo Pappone (nella foto) e formato dal director Giacomo Giocoladelli, da Giorgio Brambilla e da Federico Campanini.

Banca Sella Holding e Fabrick sono affiancati dal consulente finanziario Arma Partners.

L’intesa, inoltre, prevede un earn-out in azioni illimity di nuova emissione per un ulteriore 2,5% circa del capitale, condizionato al raggiungimento da parte di Hype di determinati obiettivi di redditività nel 2023-2024.

Hype, recita la nota, “beneficerà di una straordinaria accelerazione in termini di esecuzione della strategia e di risultati attraverso l’integrazione con il ramo di azienda di open banking che illimity stava per lanciare sullo stesso segmento di mercato anche con il supporto di Fabrick”.

Forte di 1,3 milioni di clienti, Hype – guidata dall’amministratore delegato Antonio Valitutti – punta a oltre 3 milioni di clienti “in pochi anni, grazie alle sinergie tecnologiche, commerciali e manageriali delle due piattaforme”. La società punta a raggiungere un utile netto di 3,5 milioni nel 2023 e di 17 milioni nel 2025.

Impatto positivo sul risultato netto di illimity pari a circa 10 milioni di euro nel 2023 e pari a circa 20 milioni di euro nel 2025, con un impatto sul patrimonio di vigilanza già positivo al perfezionamento dell’operazione e crescente negli anni successivi. Complessivamente, il gruppo Sella avrà un impatto positivo sul CET1 ratio di 41 punti base.

Noemi

SHARE