KON Group con Myti nella cessione del 51% a Neosperience

Neosperience ha acquisito il 51% del capitale di Myti, azienda attiva nella creazione di prodotti digital rivolti alle imprese. Il pagamento del corrispettivo, pari a 700.000 euro, avverrà in tre fasi: 175.000 euro in cash corrisposti subito, 525.000 euro in azioni Neosperience, con consegna prevista entro gennaio 2021 e soggette a lock-up fino al 31 dicembre 2021. A luglio 2021, inoltre, sarà riconosciuta agli azionisti venditori un’eventuale integrazione di prezzo basata su una formula legata all’effettivo ebitda di quest’anno. È prevista la corresponsione ai venditori di un ulteriore importo pari a 399.000 euro, suddiviso in sei rate (giugno e dicembre di ciascun anno) nel corso del triennio 2021-2023.

Neosperience, si legge in un comunicato, potrà esercitare un’opzione per l’acquisto del rimanente 49% entro giugno 2024, per un importo calcolato in funzione dell’effettivo ebitda medio rettificato di Myti negli anni 2022 e 2023; il multiplo applicato sarà compreso tra sei e sette volte l’ebitda. Il pagamento del 49% avverrà interamente in azioni della società quotata. Gli azionisti venditori potranno esercitare opzioni put alle stesse condizioni.

KON Group ha svolto il ruolo di advisor finanziario di Myti, agendo con un team composto da Vincenzo Ferragina, Andrea Zitti (nella foto) e Leonardo de Vecchi.

Basata a Brescia, Myti è conosciutaper tre soluzioni avanzate: Declaro, il primo configuratore di prodotto basato su sistemi esperti per il mondo b2b e b2c; Bleen, motore di ricerca e analisi dei dati che collega e semplifica processi e sistemi enterprise; Elibra, il sistema gestionale specializzato per il mondo legaltech e il terziario avanzato.

Myti aggiungerà a Neosperience ricavi per circa 2 milioni e un ebitda margin superiore al 20%.

Il nuovo consiglio di amministrazione di Myti sarà composto da quattro rappresentanti Neosperience, tra cui il presidente Dario Melpignano, e dagli attuali amministratori di Myti, Emanuele Cerquaglia, Gianbattista Schieppati e Giacomo Favagrossa, che manterranno la guida operativa della società.

Noemi

SHARE