Mediobanca nell’emissione da 50 milioni di Stevanato
A sostegno degli investimenti contenuti nel piano industriale e nell’ottica di una diversificazione delle fonti di finanziamento, Stevanato Group, azienda attiva nella produzione di contenitori in vetro per il settore farmaceutico e fornitore di soluzioni integrate per dispositivi medicali, ha emesso un prestito obbligazionario di 50 milioni di euro, sottoscritto da Pricoa Private Capital (Prudential).
L’operazione fa parte di un programma di emissione di prestiti obbligazionari fino ad un valore complessivo di 125 milioni di dollari, per eventuali future esigenze. All’operazione – assistita dagli studi legali Orsingher Ortu, Skadden e SAT- hanno partecipato Mediobanca in qualità di Sole Lead Arranger e Structuring Coordinator del prestito, Crédit Agricole Corporate and Investment Bank e Unicredit in qualità di Co-Arranger.
Per Mediobanca ha lavorato un team composto da Marco Beduschi (nella foto), Marco Spano, Giulia Macoggi e Nicolò Manfredonia.
Stevanato ha raggiunto nel 2019 un fatturato consolidato di 570,3 milioni, in aumento del +10,9% rispetto al 2018. L’EBITDA ha toccato i 111,1 milioni, con un’incidenza sui ricavi del 19,5%.
Il piano industriale per i prossimi quattro anni (2020-2023) prevede una crescita sostenuta a livello di marginalità e la prosecuzione del trend positivo in termini di fatturato, sensibilmente superiore a quello del mercato farmaceutico, che è stimato intorno al 5% annuo. All’interno del piano è previsto un significativo programma di investimenti, pari a quasi 400 milioni nel corso del quadriennio. Oltre la metà sarà dedicato all’ampliamento della produzione relativa alla piattaforma EZ-fill®, mentre parti consistenti verranno destinate a programmi di ricerca e sviluppo per la realizzazione di dispositivi di somministrazione del farmaco sia proprietari, che in licenza, che per conto terzi.
Nell’arco del quadriennio l’azienda investirà inoltre in importanti programmi di innovazione digitale, oltre che in sicurezza dello staff ed ecosostenibilità.