Unicredit in collaborazione con il Consorzio Tutela Grana Padano
Dopo Mps a tutela del Morellino di Scansano, anche UniCredit si impegna per la salvaguardia del made in Italy firmando un accordo di collaborazione con il Consorzio per la Tutela del Grana Padano.
L’accordo siglato oggi permetterà di unire due marchi importanti e internazionalmente riconosciuti e garantirà ai Consorziati tutto il supporto finanziario necessario in questo particolare momento di difficile congiuntura economica, attraverso le diverse soluzioni di finanziamento che la Banca prevede per il settore agricolo nel suo programma denominato UniCredit per l’Agricoltura.
L’offerta UniCredit si struttura mediante diverse soluzioni di finanziamento, che vanno dall’innovativo Agribond al SuperCash Rotativo, per finire con il Reverse Factoring e la Conduzione Agraria e che permetteranno ai produttori di finanziare circolante e investimenti per macchinari e ammodernamento strutture e alle latterie, dunque la filiera, di sostenere i produttori con acconti e di fronteggiare al meglio spese di stagionatura e Investimenti strutturali e di processo.
A sottoscrivere l'accordo, nella sede del Consorzio Nazionale a Desenzano del Garda, sono stati Monica Cellerino (nella foto), regional manager della Lombardia di UniCredit, e Nicola Cesare Baldrighi, presidente del Consorzio.
Il Consorzio per la Tutela del Grana Padano, riunisce 132 produttori consorziati, distribuiti geograficamente in Lombardia (68), Veneto (23), Emilia (21), Trentino Alto Adige (13) e Piemonte (3). Ne fanno parte inoltre 156 stagionatori e 31 grattugiatori (autorizzati a preconfezionare Grana Padano grattugiato). Tutti i soggetti menzionati hanno il compito di garantire il rispetto della tradizionale ricetta del grana, come vuole il Disciplinare di produzione e l’alta qualità di ogni forma.
« Il marchio Grana Padano è uno dei marchi italiani tra i più riconosciuti e apprezzati a livello internazionale e rappresenta una risorsa strategica per l’intera economia del territorio, risorsa che genera ricchezza, ricerca e sviluppo – sottolinea Monica Cellerino -. Con l’accordo odierno abbiamo voluto assicurare il nostro supporto all’intera filiera produttiva del Grana Padano, attraverso le nostre più innovative e più efficaci forme di finanziamento. UniCredit crede e supporta il marchio Grana Padano e il settore agricolo in generale, il programma “UniCredit per l’Agricoltura” studiato per fornire agli imprenditori del settore agricolo gli strumenti finanziari necessari per cogliere tutte le opportunità che i mercati, nazionali e internazionali, offrono, lo dimostra».