SAVE THE BRAND 2015, ECCO LE STAR DELLE TRE F

Il 29 ottobre, al museo Diocesano di Milano, è stato celebrato il made in Italy nei settori delle tre F: FashionFood Furniture. Protagonisti della serata sono state le aziende italiane del mid-market che in questi tre settori si sono distinte nella valorizzazione del proprio marchio.

Uno dei fattori da cui dipende l’affermazione di un’azienda è, infatti, la capacità di rendere forte il proprio marchio sul mercato. E la prova di tutto ciò risiede nelle storie di successo di molte aziende della imprenditoria italiana, celebrate nel corso della serata.

L’evento, organizzato da legalcommunity.itfinancecommunity.it e inhousecommunity.it e ICM Advisors, con la partnership degli studi legali BonelliEredeCastaldi Mourre & Partners e Cleary Gottlieb Steen & Hamilton, ha visto la presenza di circa 400 persone tra cui numerosi imprenditori, top manager e rappresentanti del mondo della finanza e del marketing.

 

Quelle che seguono sono le aziende italiane che meglio hanno saputo trasformare in crescita il valore del proprio marchio. Queste realtà sono state selezionate tra le 50 eccellenze, individuate dalla ricerca esclusiva di settore sviluppata da ICM Advisors, che si sono distinte nell’ambito delle tre F per: crescita del branded businessredditività del branded businessbinomio tradizione e innovazionestyle & designinternazionalizzazione e heritage.

 

 

Crescita del branded business

Aziende che hanno saputo trasformare in crescita l’opportunità derivante dall’evoluzione dell’approccio del consumatore e che hanno costruito e veicolato con il loro marchio un’offerta di vero valore portando sul mercato innovazione, vantaggi e utilità reali.

HERNO (fashion)

VICINI – GIUSEPPE ZANOTTI DESIGN (fashion)

LETE (food)

 

———-

 

Redditività del branded business

Aziende che hanno saputo distinguersi negli ultimi anni con buone performance rispetto all’andamento del settore e superare la congiuntura negativa puntando sulla creazione di valore e sulla redditività del branded business.

CANALI (fashion)

KOCCA (fashion)

FONTI DI VINADIO (food)

 

———-

 

Binomio tradizione e innovazione

Brand storici, che si sono distinti in questo periodo di congiuntura socio-economica fortemente negativa grazie ad una proposta di valore concreta, sempre più globale e fortemente orientata al concetto di innovazione per guidare il consumatore nell’esperienza di consumo.

DIVELLA (food)

GALBUSERA (food)

VENCHI (food)

GIORGETTI (furniture)

IPE (furniture)

 

———-

 

Style & design

Aziende che hanno intrapreso un percorso di stile e design trasversale, dal prodotto al brand fino al consumo e che sono in grado di posizionarsi e di eccellere sul mercato globale con forte know-how e capacità di realizzare prodotti unici.

BALDININI (fashion)

MOLESKINE (fashion)

FLEXFORM (furniture)

 

———-

 

Internazionalizzazione

Aziende che, in un panorama competitivo dove gli universi di Food, Fashion e Furniture sono sempre più interconnessi per affinità culturale e di mercato, hanno puntato fortemente sull’internazionalizzazione sviluppando il proprio business sui mercati esteri.

FURLA (fashion)

LA SPORTIVA (fashion)

FARNESE VINI (food)

 

———-

 

Heritage

Aziende che nel tempo hanno saputo costruire le storie del proprio successo e l’eccellenza dei propri brand basandosi sull’inestimabile patrimonio di sapienza artigiana che caratterizza il Made in Italy, con attenzione estrema alla qualità, alla cura del dettaglio e all’eleganza.

CIRO PAONE (fashion)

LIMONTA (fashion)

STEFANO RICCI (fashion)

MAINA (food)

PROMEMORIA – SOZZI ARREDAMENTI (furniture)

SHARE