Borsa, Ieg ci riprova con Equita e Intermonte. In vendita 17,47% capitale
Italian Exhibition Group (Ieg) ha presentato a Borsa Italiana la domanda di ammissione alle negoziazioni delle azioni ordinarie sul Mercato Telematico Azionario (Mta).
Si tratta del secondo tentativo di approdare a Piazza Affari della società di gestione di manifestazioni fieristiche. Nel dicembre scorso Ieg fu costretta a ritirare l’offerta dopo aver raccolto circa due terzi dei 35 milioni che puntava ad ottenere dalla quotazione, sebbene il quantitativo di azioni in vendita fosse stato tagliato.
L’offerta, si legge in un comunicato, prevede un collocamento privato riservato ad investitori qualificati in Italia e istituzionali esteri, per massime 5.392.349 azioni, poste in vendita da Rimini Congressi e Salini Impregilo.
In caso di integrale collocamento il flottante ammonterà al 17,47% del capitale sociale.
L’intervallo di prezzo è compreso tra 3,70 e 4,20 euro per azione, corrispondente ad un equity value post-money compreso tra un minimo di 114,2 milioni e un massimo di 129,6 milioni.
Il collocamento istituzionale è iniziato oggi e terminerà il 20 giugno 2019, salvo proroga o chiusura anticipata. L’inizio delle negoziazioni delle azioni su Mta è atteso per il 25 giugno.
Equita Sim e Intermonte Sim agiscono in qualità di coordinatori dell’offerta e joint bookrunner; Intermonte, inoltre, riveste il ruolo di sponsor. Lo studio Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners assiste la società e gli azionisti venditori, mentre lo studio DLA Piper assiste i coordinatori dell’offerta. Pricewaterhouse Coopers è la società di revisione.
Le attività di Ieg si articolano in cinque principali linee di business: l’organizzazione e la realizzazione di manifestazioni ed eventi fieristici; il noleggio delle strutture fieristiche nell’ambito di manifestazioni organizzate da parte di soggetti terzi; la promozione e la gestione di centri congressuali e la fornitura di servizi connessi specifici; la prestazione e la fornitura di servizi connessi agli eventi fieristici e congressuali; la realizzazione di ulteriori attività e la prestazione di servizi non core (editoria, eventi sportivi, affitti di spazi pubblicitari e di attività commerciali e pubblicità di quartiere.
Ieg nel 2018 ha ospitato od organizzato 234 eventi. L’esercizio scorso è andato in archivio con ricavi per 159,6 milioni, un ebitda di 30,7 milioni, un ebit di 19 milioni e un utile di 10,8 milioni.
La società ha approvato una politica di distribuzione dei dividendi che prevede, per gli esercizi 2018, 2019 e 2020, un payout non inferiore al 40% dell’utile netto di competenza.
L’attuale azionariato di Ieg vede Rimini Congressi al 65,07%, Vicenza Holding al 19%, la regione Emilia Romagna al 4,7%, GL Events Italia al 3,49% e altri soci al 7,74%.
Dall’aprile 2018 la società è guidata dall’amministratore delegato Ugo Ravanelli (nella foto). Lorenzo Cagnoni ricopre la carica di presidente.