UCapital24, il primo social network finanziario in Borsa ad agosto

Si prepara a sbarcare sul segmento Aim di Borsa Italiana UCapital24, il primo social network finanziario dedicato a investitori, professionali e non, e operatori finanziari – advisor, avvocati, retail – fondato da Gianmaria Feleppa (nella foto).

UCapital24, è una piattaforma di social trading che, spiega Feleppa a Financecommunity.it, “unisce le caratteristiche di un social network come Facebook alle informazioni e gli strumenti finanziari di un terminale Bloomberg e si pone come partner tecnologico per tutti i soggetti attivi nel settore finanziario”. Tramite la piattaforma “è possibile fare trading, attraverso una serie di strumenti tecnici e analitici e algoritmi proprietari, ma anche comunicare e confrontarsi con la community finanziaria e restare aggiornati su temi di mercato e operazioni m&a. Ad esempio si può osservare l’andamento dei prezzi, analizzare grafici ed essere in contatto con il proprio broker in tempo reale”, spiega il fondatore.

Oggi la società è controllata all’85% da UCapital, holding che fa capo al fondatore Feleppa e che vede nel management il cfo Giovanni Raffa e il coo Matteo Lorenzini, con uffici a Londra e Milano. La restante parte è in capo a Vetrya spa (12,5%), società quotata su Aim e attiva nello sviluppo di servizi digital, piattaforme cloud computing, soluzioni applicative e servizi broadband,  e a 4Media (2,5%) controllata da 4Aim Sicaf e presieduta da Giovanni Natal, il quale siede anche nel board assieme all’ex presidente di Consob, Giuseppe Vegas, Davide Leonardi, Stefano Mazzocchi, Werther Montanari (indipendente), Edoardo Narduzzi e Feleppa.

La società, affiancata da Ambromobiliare quale advisor finanziario ed Envent quale nomad, ha avviato lo scorso 5 luglio il roadshow presso gli investitori istituzionali, con la chiusura del book al momento prevista per il 20 luglio: l’ipo della startup fintech sarà, nel dettaglio una ops, ovvero un‘offerta offerta di pubblica sottoscrizione, con un aumento di capitale complessivo tra i 3 e i 5 milioni di euro, a un prezzo che dovrebbe aggirarsi sui 4 euro per azione. Ai nuovi azionisti sarà assegnato un warrant ogni nuova azione. In Borsa dovrebbe andare tra il 10 e il 20% del capitale sociale e lo sbarco è previsto per inizio agosto.

La piattaforma, al momento in versione beta – quella definitiva sarà rilasciata dopo la quotazione -, conta oggi oltre 50mila utenti a livello globale, con contenuti disponibili in 60 lingue diverse. Fra gli obiettivi della quotazione, aggiunge Feleppa, “c’è sicuramente lo sviluppo commerciale, quindi il rafforzamento del marketing e della business intelligence per espanderci soprattutto nel Medio Oriente, dove stiamo lavorando per aprire un ufficio a Dubai, in Europa e negli Stati Uniti, dove prevediamo di aprire una sede a New York entro fine anno. Stiamo anche realizzando accordi con società di brokeraggio in Cina”. Il piano industriale prevede che a fine 2020 gli utilizzatori saranno oltre 700 mila. I ricavi serviranno inoltre “per finanziare l’area ricerca e sviluppo – aggiunge il ceo – e per l’assunzione di nuove risorse tra analisti, matematici e tecnici. Oggi siamo circa 18 persone tra Milano e Londra, saremo presto 25 e supereremo le 30 unità a inizio 2020”.

UCapital24 si pone dunque come primo social network economico-finanziario e allo stesso tempo come marketplace per la fornitura di servizi inerenti i mercati finanziari (trading, asset management, m&a, real estate, coaching) ed economici, come gli expert advisor, strategie di investimento codificate in algoritmi operanti in modo autonomo o i roboadvisor, sistemi digitali che indicano la migliore allocazione di un portafoglio in base al rischio dell’utente, consentendo l’interazione veloce tra domanda e offerta attraverso l’utilizzo di tecnologie fintech. Verranno lanciati a breve una serie di servizi tra cui l’Economic Barometer, un indicatore dell’andamento dell’economia dell’area geografica selezionata dall’utente, e la sezione m&a, un database con tutti gli investimenti e relativi investitori a livello globale.

“Fino ad oggi questi strumenti erano fruibili solo tramite le aziende sviluppatrici e la quasi totalità degli strumenti tecnici era dedicata a un’utenza istituzionale, altamente specializzata nell’utilizzo di quelle interfacce che, poco intuitive ed altamente costose, negavano accesso ai vastissimi gruppi di clientela non professionista”, spiega.

Quanto a modello di business, UCapital24 prevede una versione “Freemium”, cioè gratuita, e versione “Premium”, con maggiori potenzialità e profondità di analisi. I ricavi derivano dalla ripartizione delle commissioni ottenute tramite programmi di referral con partner ufficiali (ad esempio trading system), dalla monetizzazione di spazi sulla piattaforma e sul social network tramite digital marketing (es. news e TV online) e da servizi e contenuti personalizzabili pensati per i grandi operatori finanziari (ad esempio data feed). L’ebitda dovrebbe diventare positivo a 75mila euro nel 2020 a fronte di ricavi per oltre 3,3 milioni e liquidità netta per oltre 500 mila euro.

 

 

SHARE