Francesco Magliocchetti alla guida di iQera (gestione crediti) in Italia

Francesco Magliocchetti (nella foto) è il nuovo amministratore delegato di iQera Italia, braccio italiano della società attiva nell’acquisizione e gestione dei crediti, circa 2.180 dipendenti in sedici sedi e un fatturato di 271 milioni di euro.

iQera Group, ricorda un comunicato, è presente in Italia tramite le controllate Serfin97, specializzata nella gestione del recupero crediti nella fase stragiudiziale, e Sistemia, che gestisce crediti in tutto il ciclo di vita, con una forte connotazione nei servizi legati alla fase giudiziale, nonché in ambito immobiliare.

Oltre a guidare iQera Italia, Magliocchetti sarà amministratore delegato di Sistemia e siederà nel comitato direttivo del gruppo con sede a Parigi. Nell’incarico sarà supportato da Stefano Massa, fondatore, attuale azionista e ceo di Serfin97, che diviene anche consigliere esecutivo in Sistemia. Jean-François Bensahel, presidente della holding di iQera Group, è presidente di iQera Italia, di Serfin97 e di Sistemia.

Magliocchetti ha ricoperto in precedenza numerosi ruoli di responsabilità in BNL Gruppo BNP Paribas (che ha lasciato nel terzo trimestre 2019) e in Goldman Sachs. “La nostra ambizione è divenire uno dei leader nel debt management in Italia”, ha commentato il manager. “Grazie all’esperienza combinata di Sistemia e Serfin97, già oggi iQera Italia è in grado di supportare efficacemente istituti finanziari, investitori e aziende nel recupero crediti stragiudiziale e giudiziale. Siamo in grado di offrire soluzioni complete per la gestione dei crediti unsecured e secured, compresa la gestione tecnica di patrimoni complessi. Tuttavia, le sinergie che possono essere innescate tra le due società e tra l’Italia e il gruppo sono ancora in gran parte da valorizzare. L’obiettivo è di mettere a fattor comune e a servizio dei clienti questo rilevante patrimonio, facendo anche leva sulla mia consolidata esperienza maturata nel principal investment e nel settore bancario”.

Noemi

SHARE