Ambienta, add-on per Nactarome: compra Create Flavours

Nuova acquisizione per Ambienta sgr, dopo quella di Namirial chiusa il 7 maggio scorso (leggi la notizia su Financecommunity). Il private equity, con un team guidato dal partner Mauro Roversi (nella foto) ha completato infatti l’acquisizione del 100% di Create Flavours, uno dei maggiori produttori inglesi di aromi naturali per l’industria del food & beverage. La nuova società  andrà a inserirsi nel perimetro di Nactarome Group – la ex Aromata Group – che potrà così consolidare ulteriormente il posizionamento nel mercato europeo degli aromi e degli ingredienti naturali: l’azienda oggi conta ricavi superiori a 110 milioni di euro e oltre 4.200 clienti serviti attraverso dieci stabilimenti produttivi in Europa.

Nell’operazione EY, con un team guidato dall’Associate Partner Giovanni Grandini, ha supportato Ambienta. Il fondo è stato affiancato anche da Roland Berger (business due diligence), KPMG (financial and tax due diligence). Create Flavours è stata supportata da RSM (financial advisors).

L’industria alimentare sta vivendo una fase di radicale cambiamento generata e stimolata da macro-trend ambientali, con una crescita significativa e costante della domanda da parte dei consumatori di alimenti sani e naturali, a discapito dei prodotti sintetici e processati. Nactarome produce aromi, colori e ingredienti che rendono più sostenibile e più sana l’industria alimentare, nella produzione ad esempio di gelati aromatizzati o prodotti da forno. Nell’intero comparto alimentare, il tasso di crescita del segmento degli ingredienti naturali è fra i più alti: nel 2019 il mercato degli aromi e dei colori naturali è cresciuto a velocità doppia rispetto a quello della food industry nel suo complesso, che è invece rimasto stabile al 2-3%. Il trend è ancor più evidente nel segmento dei piccoli-medi produttori, mercato di riferimento di Nactarome, cresciuto a doppia cifra nell’ultimo anno.

Nell’autunno del 2018 Ambienta ha investito in Aromata  avviando un progetto di buy-and-build con l’obiettivo di rendere  questa promettente piattaforma fra le prime nel mercato, implementandone la capacità distributiva e di partnership con le piccole e medie aziende alimentari di tutta Europa. Su questa linea, lo scorso luglio 2019 Aromata si è rafforzata nel mercato del salato attraverso l’acquisizione di Ipam, gruppo italiano nella produzione di pangrattato, panature e altri ingredienti funzionali all’industria alimentare. Nel dicembre 2019, Aromata ha poi rafforzato la propria presenza internazionale e ampliato ulteriormente la propria gamma di prodotti con l’acquisizione di Nactis Flavours, leader in Francia e Belgio nella produzione di aromi, colori e ingredienti per l’industria alimentare.

Il gruppo, denominato Nactarome in seguito alle operazioni di m&a del 2019, oggi prosegue nella realizzazione del proprio piano strategico con un ulteriore tassello rappresentato dall’acquisizione di Create Flavours. Quest’ultima acquisizione rafforza la presenza di Nactarome in un mercato strategico come quello inglese ed accresce l’offerta dei propri prodotti grazie ad un’interessante ed innovativa gamma di aromi cd. “top-notes” (cioè la prima componente ad essere percepita dal palato) a base naturale.

Con sede a Clevedon, nel Regno Unito, Create Flavours è uno dei principali produttori di aromi cosiddetti “top-notes” a base naturale utilizzati nei settori alimentari del dolce, del salato e delle bevande.  Create Flavours conta oltre 20mila prodotti, tecnologie brevettate per l’ottimizzazione degli aromi in polvere e una base clienti formata da 200 tra i più riconosciuti brand alimentari britannici e internazionali.

“Nonostante l’incertezza di questo periodo – ha commentato Roversi – crediamo che gli ingredienti naturali rappresentino un solido driver di crescita di lungo termine nel settore alimentare e siamo orgogliosi di continuare il nostro progetto nella creazione di una piattaforma leader in Europa in questo campo. Create Flavours completa l’offerta di Nactarome e permette al Gruppo di espandersi in un mercato strategico come quello Uk”.

Noemi

SHARE