Aedes chiude l’acquisto del 35% del Fondo Petrarca

Aedes Siiq chiude l’acquisto del restante 35% del Fondo Petrarca con il trasferimento delle quote rispettivamente del 20% da parte di Ifm Italy office fund e del 15% da Ivg logistics holding alla società immobiliare presieduta da Carlo Puri Negri (nella foto) e guidata dall’amministratore delegato Giuseppe Roveda. Il prezzo per la compravendita delle quote è pari a 1,65 milioni interamente corrisposto.

La siiq con questo acquisto, insieme al 65% delle quote già detenute da settembre 2015, raggiunge il 100% del Fondo Petrarca, proprietario di 5 immobili siti in Milano e nell’hinterland milanese con destinazione direzionale, di cui uno in corso di dismissione a terzi.

L’acquisto delle quote del fondo Petrarca rientra nella strategia di Aedes SIIQ di una gestione attiva del portafoglio immobiliare ed è in linea con le linee guida del BP che prevede tra l’altro l’incremento del patrimonio immobiliare.

Di recente il gruppo si è mosso su due fronti diversi dal punto di vista del reperimento delle risorse. Il 20 dicembre ha infatti emesso un prestito obbligazionario dal valore complessivo di 30 milioni con un taglio unitario di ciascun titolo obbligazionario pari a 50mila euro e scadenza 18 mesi prorogabili per ulteriori 18 mesi a discrezione dell’emittente. Il bond paga una cedola lorda semestrale fissa pari al 5% per i primi 18 mesi e, in caso di esercizio della proroga, pari a 5,5% per i 18 mesi successivi.

Banca Profilo ha collocato l’emissione obbligazionaria presso investitori professionali ed istituzionali agendo in qualità di arranger e placement agent e sottoscriverà una quota del prestito obbligazionario.

 “L’emissione di un bond – ha commentato Puri Negri – consentirà di finanziare investimenti immobiliari, già identificati, con rendimenti previsti coerenti con il modello SIIQ, e di mantenere il debito di Gruppo in linea con il target di Business Plan”.

Quasi contestualmente, Aedes ha sottoscritto con Unicredit un contratto per l’erogazione di un finanziamento ipotecario di complessivi 45,1 milioni, destinato a rifinanziare il Serravalle Retail Park fase A, B e C per 32 milioni e a finanziare lo sviluppo della fase C per 13,1 milioni circa.

Il finanziamento va a rimborsare il prestito ponte erogato da un pool di banche al closing dell’acquisto del Serravalle Retail Park fase A e B per 27 milioni, nonché un finanziamento a breve termine sul progetto di sviluppo Serravalle Retail Park fase C per 4 milioni.

Il finanziamento sarà diviso in due tranches: la prima, pari a 32 milioni, verrà erogata il 19 dicembre 2017; la seconda tranche sarà erogata nel corso del 2018 per un ammontare di 13,1 milioni. Questo finanziamento, con una durata di 5 anni e un tasso variabile Euribor a 6 mesi più spread del 2,75%, consentirà un miglioramento della duration media del debito del gruppo Aedes.

 

 

Noemi

SHARE