Terminati lavori di Spaces a Milano, oltre 4.500 metri quadri dedicati al coworking

Sono terminati i lavori di realizzazione del nuovo Spaces di Piazza San Babila, a Milano. Si tratta di uno spazio di coworking, con una superficie di 4.542 metri quadri e 500 workstations,

Tétris, società specializzata nella progettazione e ristrutturazione di spazi di lavoro e commerciali realizzati in modalità design and buildha eseguito le fasi di progetto esecutivo e costruttivo e la realizzazione dei lavori. 

Laboratorio Permanente, studio di architettura, di interni e di urbanistica, ha eseguito lo space planning e il design di tutti gli ambienti, oltre che il progetto esecutivo di tutti gli arredi fissi, la selezione di arredi mobili e prodotti e la direzione artistica. 

Tétris ha lavorato con una squadra guidata da Rosario Madia e Giulia Cazzaniga. Laboratorio Permanente è stato capitanato da Nicola Russi, Angelica Sylos Labini, Luca Cozzani Greta Benelli. 

Gli spazi per gli uffici si articolano attraverso il quinto e il sesto piano di due edifici comunicanti. Al settimo piano del centro è stato realizzato un grande spazio comune di circa 450 metri quadri, “il Business Club, un ambiente comunitario che include un’area reception, la caffetteria (attrezzata con cucine professionali), una game room, un quiet space, una common library, zone meeting e spazi coworking”. 

Gli spazi comuni comprendono due terrazzi (270 metri quadri al settimo piano e 140 metri quadri al sesto piano) che affacciano direttamente su Corso Vittorio Emanuele, Piazza San Carlo e San Babila, con vista sul Duomo. 

Spaces “fornisce ambienti di lavoro creativi dallo spirito imprenditoriale unico in centinaia di sedi in tutto il mondo. Spaces è un marchio operativo di Iwg, il gruppo proprietario di numerosi importanti fornitori di spazi di lavoro. Altri marchi del portfolio Iwg sono Regus, Signature by Regus, HQ e No18. 

 

Noemi

SHARE