Milano Santa Giulia, partnership tra Lendlease e PSP Investments

L’investitore di real estate e infrastrutture Lendlease ha stretto una partnership strategica di lungo termine con PSP Investments, fondo pensione del Canada, per lo sviluppo di Milano Santa Giulia.

 

La nuova partnership tra Lendlease e PSP Investments, si legge in un comunicato, prevede un investimento iniziale di circa 250 milioni di euro per l’acquisizione dei due edifici per uffici di livello premium, Spark 1 e Spark 2, che sono in fase di costruzione a sud dell’area e già stati pre-locati. Lendlease svilupperà e gestirà gli edifici e la proprietà sarà suddivisa in parti uguali tra i due partner.

La partnership, inoltre, prevede lo sviluppo dell’area nord di Milano Santa Giulia, con le funzioni residenziali, commerciali e retail, attraverso una joint venture paritetica al 50% tra i due partner; come per l’area sud, Lendlease si occuperà nei prossimi dieci anni della pianificazione, della progettazione e dello sviluppo del progetto.

Milano Santa Giulia, ricorda la nota, “si sviluppa su una superficie complessiva di oltre 110 ettari a sud-est di Milano. Il progetto ha un valore lordo di sviluppo di 2,5 miliardi di euro e prevede la realizzazione di un nuovo distretto urbano ad uso misto, suddiviso in due aree distinte, a nord e sud, con un potenziale di un massimo di 2.500 residenze, che affiancheranno nuovi uffici commerciali, attività retail e di intrattenimento”.

Sarà realizzato un parco di circa 30 ettari (300mila metri quadri), che diventerà il terzo parco urbano più grande di Milano.

Il progetto prevede la realizzazione di servizi per oltre 1.500 studenti, nuove scuole e un museo. Milano Santa Giulia ospiterà la più grande arena coperta multifunzionale di Milano, con una capacità di 16mila spettatori, che sarà costruita a nord dell’area e utilizzata come una delle sedi delle Olimpiadi invernali del 2026.

 

Andrea Ruckstuhl, head of continental Europe di Lendlease, sottolinea che “questo progetto restituirà un’importante area alla città di Milano e siamo molto lieti di collaborare con PSP Investments, un investitore con un track record eccezionale negli investimenti in progetti di urbanizzazione, che ha voluto condividere il nostro modello innovativo di sviluppo urbano. Questa partnership rafforza il nostro commitment di lungo termine sul progetto e sulla città di Milano, dove siamo anche responsabili del progetto MIND, che sta prendendo forma nell’ex sito dell’Expo di Milano”.

 

Lendlease è un gruppo internazionale, basato a Sydney e quotato all’Australian Securities Exchange. Lendlease attualmente è attiva in ventuno grandi progetti di urbanizzazione e rigenerazione in nove gateway cities al mondo, tra cui Milano. Questi progetti rappresentano circa l’87% della pipeline di sviluppo globale del gruppo, che ammonta a oltre 68 miliardi di euro. Lendlease gestisce asset per un valore di circa 37 miliardi di dollari australiani.

PSP Investments ha un patrimonio netto di circa 168 miliardi di dollari. Gestisce un portafoglio globale diversificato di investimenti in mercati finanziari pubblici, private equity, real estate, infrastrutture, risorse naturali e debito privato. Fondata nel 1999, PSP Investments gestisce i contributi netti ai fondi pensione del servizio pubblico federale, delle forze canadesi, della Royal Canadian Mounted Police e della Reserve Force.

Per un approfondimento sul progetto Milano Santa Giulia, scarica il numero 130 di Mag

Noemi

SHARE