Intesa e Sisal in accordo sul proximity payment. Advisor è PwC

Intesa Sanpaolo, attraverso Banca 5 – nata dopo l’acquisto nel 2016 di della banca dei tabaccai Itb da parte del gruppo di Ca’ de Sass -, ha siglato un accordo con Sisal Group, portfolio company del fondo di private equity CVC, per costituire una nuova realtà che consentirà di offrire prodotti bancari e servizi di pagamento e transazionali in oltre 50mila esercizi distribuiti sull’intero territorio nazionale.

La nuova società, partecipata al 70% da Sisal Group e al 30% da Banca 5, riceverà, attraverso una serie di complesse riorganizzazioni societarie e conferimenti, le attività di Sisal Group e di Banca 5 relative ai servizi di pagamento, così da integrare canali fisici e digitali e rappresentare la prima rete italiana con modello di “banca di prossimità” (proximity payment). Sisal offrirà dunque il supporto delle rete e dell’infrastruttura di pagamento già utilizzata da 15 milioni di clienti, con più di 40mila punti vendita, circa 200 milioni di transazioni all’anno, 500 servizi di pagamento e accordi con oltre 100 aziende partner. Banca 5, da parte sua, allarga così il suo raggio d’azione in maniera significativa, andando ad offrire a un platea più ampia la propria gamma di prodotti e servizi fino ad oggi messi a disposizione solo delle 15mila tabaccherie ex convenzionate con Itb.

La banca guidata da Carlo Messina (nella foto) avanza così sul fronte dell’instant banking e su quello della disintermediazione delle filiali, offrendo servizi quali prelievi, pagamenti, versamenti, ricariche, bollettini con minori costi rispetto a quelli sostenuti dall’attuale rete di filiali. Allo scorso maggio, le operazioni di prelievo contanti presso le tabaccherie convenzionate Banca 5 – che è parte integrante della Banca dei Territori di Intesa – erano state oltre 1 milione per un totale di oltre 100 milioni di euro prelevati, con una media pari a circa 9mila transazioni giornaliere e circa 90 euro a operazione.

Nell’operazione PwC ha assistito Sisal Group per gli aspetti contabili relativi alla strutturazione dell’operazione e di capital markets con il team di Capital Markets, Accounting Advisory & Structuring composto dal partner Gabriele Matrone e dai directors Bianca Maria Canepa, Alessandro Loizzo e Daniele Pulcrano e di due diligence finanziaria e HR, con il team di Transaction Services coordinato dal partner Emanuela Petteno’ e il director Filippo Giannini, con il supporto del Partner Luca Faieta e i director Roberto Milanesi e Alessio Buonaiuto.

Noemi

SHARE