Da Intesa, Ice e Confindustria un piano per la digitalizzazione delle pmi
Con la pubblicazione del primo bando di ammissione prende il via “Digital 4 Export”, il programma formativo per le piccole e medie imprese che intendono avvalersi della digitalizzazione come leva di trasformazione e di sviluppo del proprio business nei mercati oltre confine.
L’iniziativa nasce da una collaborazione tra ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, Confindustria Piccola Industria e Intesa Sanpaolo, che ha contribuito alla progettazione dei corsi attraverso Intesa Sanpaolo Formazione.
La prima edizione del programma formativo si terrà a Torino e inizierà il prossimo 8 novembre. Tra fine 2016 e inizio 2017 ne seguiranno altre su Brescia, Salerno, Treviso, Parma, Catania e Firenze. Previste sei giornate di corso, ciascuna articolata su due moduli tematici, con un approccio didattico declinato su contenuti teorici, case history, simulazioni pratiche e interazioni continue. Più di 200 le imprese, 30 per ogni edizione, che – selezionate in base ai requisiti di ammissibilità definiti nei bandi pubblici di partecipazione – beneficeranno della formazione strategica.
Le aziende interessate potranno trovare le informazioni, i moduli formativi, i bandi e le schede di adesione sul sito interamente dedicato al progetto e nei siti web di ICE-Agenzia, Intesa Sanpaolo e Confindustria Piccola Industria.
Nelle prime tre giornate del corso si parlerà di internazionalizzazione e strumenti, pagamenti internazionali, marchi aziendali, trasporto internazionale, garanzie internazionali, brevetti e tutele. Nelle successive tre giornate le opportunità della digitalizzazione saranno esplorate attraverso tematiche quali “made in Italy” e valorizzazione aziendale, competizione internazionale, business to consumer, crossborder e-commerce, global marketplace e digital marketing.