Le start up incontrano gli investitori nel forum di Intesa Sanpaolo e Assobiotec
Si sono candidate, sono state selezionate da un panel di investitori ed esperti del settore e sono state adeguatamente formate e ancora una volta selezionate. Oggi e domani le migliori imprese e i migliori progetti biotech italiani si presentano a un qualificato gruppo di investitori italiani e internazionali in occasione di “BioInItaly Investment Forum & Intesa Sanpaolo StartUp Initiative”, l’evento in programma a Milano presso la sede di Intesa Sanpaolo di Palazzo Besana.
Per il sesto anno consecutivo la manifestazione riunisce in un’unica arena due iniziative impegnate a sostenere e promuovere le imprese e i progetti innovativi biotech: BioInItaly Investment Forum, evento ideato e organizzato sin dal 2008 (e oggi alla sua VIII edizione) da Assobiotec – l’Associazione Nazionale per lo Sviluppo delle Biotecnologie, che fa parte di Federchimica – e StartUp Initiative, la piattaforma di accelerazione internazionale di Intesa Sanpaolo che seleziona startup hi-tech e le mette in contatto con investitori finanziari e industriali.
Nel corso delle due giornate, 10 imprese e progetti attivi nelle biotecnologie e 6 imprese e progetti attivi nel settore biomedicale si faranno conoscere dagli investitori dopo un coaching mirato a strutturare meglio il Business Plan e la comunicazione relativa all’opportunità di business.
Quest’anno a una sessione biotech focalizzata sull’area Salute (Red biotech) si affianca una sessione biotech focalizzata su bioprodotti e bioenergie (White Biotech).
A partire dal lancio nel settembre del 2009, StartUp Initiative, riporta una nota, ha realizzato un forte track record: 77 investment forum in 6 paesi articolati in 9 cluster tecnologici e settori industriali (Digital & Mobile; Biotech & Healthcare; Cleantech; Nanotech & Materials; Social Ventures; FoodTech; Fashion & Design; Automotive & Transportation; Building & Construction), che hanno fatto incontrare più di 560 startup con circa 6.700 investitori, imprese e operatori dell’ecosistema dell’innovazione.
L’appuntamento è organizzato da Assobiotec e Intesa Sanpaolo StartUp Initiative, in collaborazione con Fondazione Filarete, Italian Trade Agency, Novartis Oncology, Bird&Bird, Assobiomedica, Italian BioParks, Fondazione francese per le malattie rare e CLIB2021, il cluster tedesco delle biotecnologie industriali.