PRINCIPIA SGR CON NOKE PUNTA ALLE PMI

Principia sgr apre le porte a Humphrey Julian Noke, fondatore di ETV Capital e fra i soggetti più attivi nel venture capital, e si prepara a dedicare la propria attività alle pmi. Nokes ha infatti acquisito nel febbraio scorso una quota del 35,4% del gruppo e a seguito di questo ingresso, l’sgr non si occuperà più di venture capital in senso stretto, cioè del finanziamento di startup al loro primo stadio di sviluppo del business, ma investirà con focus sulle pmi ad alta potenzialità di crescita.

«Idealmente, per il futuro stiamo parlando di un nostro impegno nello sviluppo di startup del 30%, mentre il 70% dei nostri investimenti saranno nel supporto allo sviluppo di pmi», ha spiegato a Milano Finanza l’amministratore delegato di Principia sgr Antonio Falcone (nella foto), ex Kairos ed ex responsabile area investimenti di Inarcassa, a sua volta rappresentante di Kairos e di Inarcassa nell’assembela dei sottoscrittori del fondo Principia II. Nokes, oltre ad avere suo rappresentate nel Cda dell’sgr, «farà parte personalmente del nostro comitato investimenti», aggiunge Falcone.

Il gruppo, fra le altre cose, sta continuando la raccolta del fondo Principa III-Health, con il secondo closing che è previsto per la fine di marzo e con il closing definitivo entro fine anno. Il target di raccolta è di 400-500 milioni, 160 dei quali raccolti a dicembre nel primo closing. 

Nel board di Principa sgr anche i nuovi manager Paolo Siviero, ex capo dell’area strategia e politiche del farmaco dell’AIFA , l’Agenzia Italiana del Farmaco, Stefania Petruccioli, ex partner di Progressio sgr, e Mauro Brunelli, con un passato in Société Générale Italia e Banca Intesa.

SHARE