Sofinnova Partners guida il finanziamento da 4 milioni di Enthera

Sofinnova Partners, società di venture capital leader a livello internazionale specializzata nelle bioscienze e guidata dal managing partner Graziano Seghezzi (nella foto), ha guidato il finanziamento seed da 4 milioni di euro di Enthera, startup italiana dedicata allo sviluppo di nuovi approcci terapeutici per il diabete di tipo 1 e le malattie gastrointestinali.

JDRF T1Fund – il fondo di venture capital di JDRF, fondazione statunitense dedicata alla promozione della ricerca sul diabete di tipo 1, ha partecipato all’investimento insieme a BiovelocITA e ai suoi azionisti.

Si tratta del primo investimento di Sofinnova Partners in un’azienda che proviene dal programma di accelerazione di BiovelocITA.

Enthera userà i fondi per stabilire la proof of concept pre-clinica del prodotto di punta ‘ENT-001 e per continuare a sviluppare il suo approccio terapeutico innovativo basato sulla medicina rigenerativa, che si fonda sul lavoro che il professor Paolo Fiorina, co-fondatore e Chief Scientific Officer, ha iniziato a sviluppare quando lavorava presso l’Ospedale San Raffaele. Fiorina, che attualmente è professore associato di endocrinologia all’Università Statale di Milano e assistente ricercatore presso il Boston Children’s Hospital della Harvard Medical School, scoprì che uno specifico ormone prodotto dal fegato ricopre un ruolo chiave nelle fasi iniziali dell’enteropatia diabetica, un disordine intestinale che colpisce circa l’80% dei malati di diabete mellito. La tecnologia di Enthera può anche essere sviluppata per trovare ulteriori applicazioni terapeutiche.

BiovelocITA, fondata da Silvano Spinelli, Gabriella Camboni e Sofinnova Partners, è un acceleratore italiano specializzato nel biotech e supporta la creazione e lo sviluppo di società biotech innovative in Italia. BiovelocITA ha anche co-fondato Enthera, in collaborazione con gli ideatori, il Professor Paolo Fiorina e la Dottoressa Francesca D’Addio, all’inizio del 2016.

 

SHARE