Crowdfunding immobiliare, al via Concrete col supporto di Banca sella
Sul mercato degli investimenti immobiliari in crowdfunding è partita Concrete Investing, nuova piattaforma professionale autorizzata da Consob e specializzata nella raccolta di capitali destinati a investimenti in progetti immobiliari in aree di primario interesse.
La piattaforma è realizzata in collaborazione di Banca Sella, che svolgerà il ruolo di intermediario finanziario attraverso la nuova piattaforma di open banking Fabrick, Be Trust, una società fiduciaria indipendente, e lo studio legale Osborne Clarke che ha supportato la società nel processo autorizzativo e si occuperà del supporto a tutte le procedure di compliance.
Elemento differenziante del portale, guidato da Lorenzo Pedotti (nella foto), è il coinvolgimento di una fiduciaria, approvata dal Ministero dello Sviluppo Economico, per avere un unico interlocutore per lo sviluppatore, privacy per gli investitori, una gestione altamente professionale delle quote sottoscritte, un’entità che agisce come sostituto d’imposta, e soprattutto facilita lo scambio di quote senza l’intervento di figure terze, favorendo la creazione di un mercato secondario a vantaggio degli investitori.
Concrete si rivolge sia agli investitori che agli sviluppatori immobiliari professionali andando a creare una piattaforma che agevolerà l’investimento, la realizzazione di progetti immobiliari e la successiva monetizzazione. In particolare si tratterà di progetti immobiliari con destinazione residenziale ma anche turistico-ricettiva, commerciale e direzionale. Rappresenta un nuovo strumento di investimento che si affaccia nel panorama degli asset-class immobiliari e si caratterizza per essere fortemente innovativo in quanto beneficia anche dei canali online del marketing e della comunicazione.
Il modello di business di Concrete intende focalizzarsi principalmente su progetti di sviluppo, che, grazie alla loro struttura (acquisto – sviluppo – exit) si sposano col crowdfunding, senza però escludere operazioni diverse ma con ben definito valore potenziale. L’obiettivo è proporre campagne con orizzonti temporali e tipologie diverse in grado di permettere all’investitore una reale diversificazione. Concrete si occuperà di raccogliere gli ordini di investimento e gestire i flussi oltre che dello screening, della valutazione e della gestione amministrativa dell’investimento, anche tramite partner selezionati.