Bcc San Marzano con MuuLab lancia due campagne di equity crowdfunding
È partita nei giorni scorsi la raccolta di capitali a sostegno di due startup innovative attraverso MuumLab, la prima piattaforma di equity crowdfunding autorizzata da Consob nel Sud Italia e partecipata dalla BCC San Marzano.
Si tratta di Ciao Aldo e Hypex che intendono rivoluzionare rispettivamente la mobilità sulle quattro ruote e la fruizione di video interattivi.
In particolare, “Ciao Aldo” offre un servizio che connette chi ha bisogno di un autista personale per fargli guidare la propria auto con driver verificati, a una tariffa di 10 euro all’ora. Il cliente, una volta definita la propria necessità in termini orari o giornalieri, troverà sulla piattaforma i driver disponibili nella sua zona; lo schema è quello di tutte le piattaforme di condivisione, da AIRBNB a BLABLACAR.
Hypex è, invece, specializzata nello sviluppo di contenuti video che offrono delle esperienze visive coinvolgenti e realmente interattive. Si tratta di video che permettono di influenzare gli attori e di cambiarne i comportamenti, modificandone così il flusso narrativo.
Tramite MuumLab, che ha già all’attivo due raccolte andate a buon fine con Pronto Vet 24 (servizio di veterinari a domicilio) e Revoluce (la prima energia ricaricabile) chiunque può sostenere il lancio di startup e nuove idee sul mercato, diventando un vero e proprio azionista dell’impresa: si tratta di uno strumento finanziario che consente la raccolta di capitali attraverso internet in favore di startup e PMI innovative, fondi e holding di partecipazioni.
Il portale illustra il progetto dell’offerente, che, attraverso il web, si presenta alla platea dei potenziali investitori della rete, esplicitando le informazioni inerenti al progetto stesso e il relativo traguardo monetario da raggiungere per attuarlo. L’obiettivo di raccolta viene diviso in quote a prezzo fisso, che vengono offerte agli investitori. Il progetto che raggiunge l’obiettivo di raccolta minimo viene realizzato nei termini dichiarati e gli investitori ottengono in cambio la partecipazione al capitale sociale; viceversa, viene restituita l’eventuale somma versata ai legittimi finanziatori.
“L’equity crowdfunding è uno strumento con grandi potenzialità che utilizza il web per finanziare idee, consentendo la raccolta di capitali attraverso portali come MuumLab che sono vigilati dalla Consob e fungono da intermediari tra progetti innovativi e investitori -spiega Emanuele di Palma (nella foto), direttore generale di BCC San Marzano tra i primi partner della piattaforma – Il nostro obiettivo è quello di valorizzare progetti vincenti con una formula alternativa di finanziamento collettivo».
Operativa dal 2015, MuumLab ha rinnovato la propria compagine societaria nel 2017 con la presenza di soggetti istituzionali di rilievo come BCC San Marzano, Finindustria (holding di Confindustria Taranto), Interfidi Taranto oltre alla software house Softlab a cui si aggiungono altri quattro soci.