Eureka! ottiene autorizzazione di Bankitalia con Oxygy Consulting
La società di venture capital Eureka! è stata autorizzata dalla Banca d’Italia lo scorso 17 dicembre. Eureka!, nel processo per ottenere l’autorizzazione, è stata assistita da Federico Papetti, director di Oxygy Consulting.
Eureka! Venture Sgr, ricorda un comunicato, è un operatore indipendente specializzato in investimenti deeptech, ossia in startup e spin off provenienti da centri di ricerca e università.
Nel primo semestre di quest’anno è atteso l’avvio della operatività del primo fondo di venture capital della sgr, denominato “Eureka! Fund I – Technology Transfer”, focalizzato su investimenti in advanced material e, più in generale, in applicazioni e tecnologie riconducibili alla scienza e ingegneria dei materiali.
Il fondo “investirà negli stadi proof-ofconcept, seed e round A”, anche grazie alla partnership con ventuno università e centri di ricerca scientifica, tra cui l’Istituto Italiano di Tecnologia e il Politecnico di Torino. Eureka! Fund potrà inoltre contare sul supporto dell’Innovation District Kilometro Rosso.
Eureka! I annovera il Fondo Europeo per gli Investimenti (Fei) e Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) in qualità di anchor investor, grazie alla piattaforma ITAtech, nata per supportare iniziative di technology transfer che valorizzino la ricerca scientifica e tecnologica italiana e che con Eureka! completa l’allocazione della dotazione di 200 milioni di euro.
Eureka! Fund I, con un obiettivo di raccolta di 50 milioni, beneficia del supporto di InnovFin Equity, lo strumento finanziario sviluppato sotto Horizon 2020 e che rappresenta il programma di riferimento dell’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione – e dello European Fund for Strategic Investments (Efsi).
Stefano Peroncini (nella foto), amministratore delegato di Eureka! Venture Sgr, ha commentato: “Il trasferimento tecnologico e i materiali possono davvero cambiare la nostra vita, in meglio: contribuiscono a risolvere problemi fondamentali del nostro mondo, servono per fare prodotti più efficienti, sostenibili, meno costosi e con performance migliori, uniche e nuove rispetto a quanto oggi noto”.
Il team di Eureka! è composto, oltre che da Peroncini, da Anna Amati, Salvatore Majorana e Massimo Gentili.