Lazard con Apollo nel deal Project Dream

Enpam ha lanciato nel 2019 l’operazione denominata Project Dream, mettendo sul mercato un pacchetto di 68 immobili per una superficie lorda di circa un milione di metri quadri, principalmente direzionali dislocati a Roma e in Lombardia, ma anche abitativi (in prevalenza a Milano e hinterland), oltre che ricettivi e logistici, acquistati tra gli anni Sessanta e l’inizio degli anni Novanta.

Il cda dell’Enpam ha accettato l’offerta del fondo statunitense Apollo Global Management per l’acquisto dell’intero patrimonio immobiliare di proprietà diretta dell’ente per l’importo di 842 milioni, a fronte del valore di bilancio di 686 milioni di euro, con una plusvalenza di 156 milioni di euro.

Lazard ha affiancato Apollo come financial advisor. La banca d’affari ha agito con un team guidato dal managing director Giacomo Liberti (nella foto) con il director Sergio MartinelliSaverio PizzurroPier Giorgio Russo Marta Torazzi.

La complessa procedura di Project Dream si è svolta con un procedimento ad evidenza pubblica, gestito dall’advisor Deloitte

Il cda dell’Enpam ha accettato l’offerta del fondo statunitense Apollo Global Management per l’acquisto dell’intero patrimonio immobiliare di proprietà diretta dell’ente per l’importo di 842 milioni, a fronte del valore di bilancio di 686 milioni di euro, con una plusvalenza di 156 milioni di euro.

L’offerta pervenuta da Apollo è stata ritenuta congrua dal valutatore indipendente Duff&Phelps, incaricato dalla Fondazione per la stima dei beni oggetto di dismissione.

nicola.dimolfetta@lcpublishinggroup.it

SHARE