Lanzavecchia (Alpha): «Prossimo deal? Nell’industriale»

«Il 2020 è stato un bell’anno. Sfidante. Con un grosso portafoglio, quando arriva quello che è arrivato la prima cosa che fai è cercare di mettere le aziende in sicurezza. Viaggiavamo al buio. Non sapevamo cosa ci aspettava. Abbiamo cercato di far si che i manager delle partecipate tirassero su cassa, avessero liquidità e tagliassero i costi dove possibile. Poi sono stati molto veloci a tornare in modalità risk-on appena si è capito che le cose sarebbero presto tornate alla normalità». Edoardo Lanzavecchia arriva nella sala riunioni, tutta vetro, della sede di Alpha private equity a due passi dalla Scala di Milano sfoderando un bel sorriso. Camicia di lino. Blue jeans. «Ho fatto anche il vaccino», ci confida, durante i convenevoli che precedono l’intervista.

MAG lo incontra per capire che momento è quello che stiamo attraversando per il private equity. Lanzavecchia è uno dei più navigati protagonisti del settore. 

Un mese fa Alpha ha completato l’exit da Gruppo Savio (operazione in cui è stata seguita da Rothschild & Co, Pedersoli e Deloitte), ceduta ai belgi di Vandewiele, attivi nella costruzione e installazione di macchinari per l’industria tessile. Mentre adesso, con l’assistenza di Mediobanca, è stato avviato il processo di vendita del 62% di Remazel Engineering: un deal da circa 200 milioni di euro.

Nel frattempo, la società è tornata a investire sull’Italia. E lo scorso 13 maggio ha ufficializzato l’arrivo di un nuovo director, Livio Zanotelli (ex Deutsche Beteiligungs), nella sede di Milano.

A consuntivo che risultati ha avuto Alpha Private Equity?
Nel suo totale, Alpha ha avuto un 2020 che come Ebitda è stato uguale se non addirittura leggermente superiore al 2019. E abbiamo ripagato anche molto debito. Il portafoglio è uscito dal 2020 con un valore superiore rispetto a quando c’è entrato.

E questo 2021?
È partito con il turbo. Noi abbiamo parecchie partecipate che lavorano per la “casa”. Da Calligaris (mobili) a Laminam (lastre), passando per Focal Naïm (lusso/audio). E questo è un settore che ha avuto un anno pazzesco. Ma in generale, tutto ciò che è relativo all’industria sta andando molto bene. In Italia e all’estero.

Cosa caratterizza le vostre partecipate?
Che siano basate in Italia o in Francia o in Germania, noi prendiamo aziende globali, ovvero con un raggio d’azione globale. E devo dire che noi vediamo crescita dappertutto. Per cui, dal nostro osservatorio, posso dire che il momento contingente è molto buono.

E adesso cosa state guardando?
Nell’ultimo fondo (VII) non abbiamo industriali. Ma questo è il momento di puntare sulle aziende industriali che dopo la botta del Covid-19 hanno bisogno di capitali per ripartire. Ci sono grosse opportunità. 

Quanto budget avete?
Il fondo VII ha ancora il 25% della sua disponibilità da investire.

I deal potrebbero già vedere la luce quest’anno. Ci può fare il nome dei target individuati?
Potrei ma no (ride). Chiaramente abbiamo già individuato dei dossier interessanti. Ma è ancora presto per parlarne. Comunque se tutto va bene potremmo annunciare qualcosa già quest’anno.

Oltre all’industriale quali sono gli atri settori in cui siete presenti?

PER PROSEGUIRE LA LETTURA CLICCA QUI E SCARICA MAG

nicola.dimolfetta@lcpublishinggroup.it

SHARE