Rothschild & Co. a fianco di Demetra nella partnership con Astorg
Demetra Holding annuncia di aver siglato una partnership con Astorg, primaria società di private equity globale, per sostenere la prossima fase di sviluppo del Gruppo. Astorg supporterà l’azienda nei suoi futuri piani di crescita, continuando a investire in innovazione e qualità del prodotto sia organicamente che inorganicamente. Allo stesso tempo, l’azionista di minoranza Keensight Capital si ritirerà.
Nell’operazione Demetra è stata assistita da Rothschild & Co. con un team composto da Nicola Paini, Riccardo Rossi, Alessandro Ronchetti, Lorenzo Palma. Astorg è stata seguita da BonelliErede ed EY.
Creata nel 2016 a seguito dell’unione dell’italiana Tecres e della tedesca Osartis, Demetra sviluppa, produce e distribuisce prodotti utilizzati negli interventi di implantologia ortopedica e nella colonna vertebrale. In particolare, l’azienda è uno dei principali fornitori di cemento osseo, un prodotto utilizzato per la fissazione di impianti ortopedici e per il riempimento di fratture da compressione vertebrale. Demetra è stata anche pioniera della tecnologia degli spaziatori preformati: questi dispositivi medici sono impianti temporanei pronti all’uso, caricati con antibiotici, utilizzati per trattare le infezioni locali che possono verificarsi nei pazienti che hanno subito un intervento di implantologia.
Lorenzo Zamboni (nella foto), Partner di Astorg, ha commentato: “Abbiamo seguito Demetra per molti anni e siamo rimasti colpiti dal suo forte posizionamento nel mercato, dai suoi prodotti innovativi e dai feedback molto positivi dei suoi clienti. Siamo orgogliosi di diventare parte di una compagnia che ha come mission migliorare le vite dei propri pazienti e di iniziare a collaborare con Denis Faccioli e Massimo Grazioli e il loro team per plasmare il futuro di questo gruppo”.