Unicredit con Seco nell’acquisizione di Garz & Fricke
Seco, attiva nel campo dell’innovazione tecnologica, dell’Internet of Things e dell’Intelligenza Artificiale, quotata nel segmento MTA-STAR di Borsa Italiana, ha stretto un accordo vincolante per l’acquisizione dell’intero capitale sociale di Garz & Fricke Holding GmbH, azienda con sede ad Amburgo che sviluppa e realizza soluzioni hardware e software per l’Industrial Internet of Things. Il valore complessivo dell’operazione ammonta a 180 milioni di euro e include una componente di denaro per 165 milioni, oltre ad azioni Seco di nuova emissione per 15 milioni, sulla base di quanto descritto di seguito.
UniCredit ha agito nell’operazione in qualità di co-underwritter, bookrunner e MLA dell’aquisition financing con un deal team composto da Anna Maria Capodacqua (nella foto), Massimo Paris e Alessandro Ferraro per la parte Corporate Structure Advisory e da Massimo Lanzarini con Francesco Boccellari per il coverage.
Fondata nel 1992, Garz & Fricke Group è una realtà leader nella realizzazione di soluzioni edge Human- Machine Interface (HMI) standard e custom, dei loro componenti e di un ecosistema personalizzato che integra IoT, software e sistemi di pagamento. Nel 2017 la Società è stata acquisita da Afinum, sotto la cui gestione è cresciuta dimensionalmente completando due acquisizioni strategiche nel campo degli edge systems e delle applicazioni software. Oggi Garz & Fricke Group opera tramite tre brand complementari: Garz & Fricke, Keith & Koep (Systems on Module) ed e-GITS (Software & Platform).
Entro la fine del 2021, ci si attende che Garz & Fricke Group genererà ricavi per circa 45 milioni di euro, con un Ebitda adjusted superiore a 10 milioni di euro. Inoltre, entro la fine dell’anno la società prevede di gestire un parco dispositivi da oltre 65mila IoT devices e 39mila installazioni di pagamento, che rappresentano una chiara opportunità per la diffusione del software CLEA all’interno dei dispositivi già installati da Garz & Fricke Group. Oltre ai componenti, la società realizza sistemi totalmente integrati e customizzati, progettati sulla base di particolari standard adottati o di richieste di personalizzazione da parte del cliente. I clienti-tipo di Garz & Fricke Group includono prevalentemente OEM e system integrators che operano in verticali quali le tecnologie Medicali (MedTech/LabTech), l’elettronica per dispositivi per Cucine Professionali, il Vending e l’Industriale.
Garz & Fricke Group è una realtà caratterizzata da una forte componente tecnologica, con circa il 28% delle persone impegnate in attività di R&D, su un totale di circa 190 dipendenti a settembre 2021. La società è guidata dal Ceo Stefan Heczko.