EY al fianco di SagiCofim nella cessione a Systemair

Systemair ha acquisito tutte le azioni della società italiana SagiCofim, fornitore attivo nel settore filtrazione e distribuzione dell’aria.
L’impianto di produzione di proprietà della società a Cernusco sul Naviglio, Milano, produce filtri dell’aria ad alta efficienza di classe Hepa e Ulpa. A Sondrio, in Valtellina, l’azienda possiede il 50% della Effebi, che produce prodotti per la distribuzione dell’aria. Il mercato italiano rappresenta circa il 75% delle vendite dell’azienda, il resto è esportato principalmente in Europa.

EY ha avuto il ruolo di advisor finanziario dei venditori con un team guidato dal partner Renato Salsa (nella foto), coadiuvato dalla senior manager Giulia Brusoni, da Giulia March ed Eugenia Torricelli.
Lo studio legale BonelliErede ha assistito SagiCofim e i soci di Sagi con un team guidato dal partner Gianfranco Veneziano, coadiuvato dall’associate Niccolò Ghizzani e dall’associate Andrea Serena. Gli aspetti relativi alla golden power sono stati seguiti dal partner prof. Luca Perfetti e dagli associate Marina Roma e Andrea Gemmi. I profili di diritto del lavoro sono stati curati dal partner Vittorio Pomarici e dall’associate Federico Carolla.
Cirio Law Firm ha assistito Systemair AB con un team guidato dal partner Peter Lilja e dall’associate Tove Bergman Olsson. I profili di diritto italiano sono stati curati dallo studio legale De Berti Jacchia Franchini Forlani con un team guidato dal partner Marco Frazzica e dall’associate Giuseppina Zoccali. Gli aspetti relativi alla golden power sono stati seguiti dal partner Antonella Terranova e dalle associate Ilaria Sgrilli e Alice Viscomi.

La produzione di filtri d’aria di SagiCofim è rivolta al settore sanitario, l’industria farmaceutica, le applicazioni marine e il settore energetico. Il fatturato consolidato della società, che conta circa 200 dipendenti, è stato di circa 36 milioni di euro con un ebitda di 4 milioni di euro nel 2021. L’esito dell’acquisizione è condizionata all’ottenimento dell’autorizzazione da parte dell’autorità golden power. Il prezzo d’acquisto concordato ammonta a 33,6 milioni di euro su una base priva di debiti e liquidità.

Systemair è un’azienda leader nella ventilazione con attività in 54 paesi in Europa, Nord America, Sud America, Medio Oriente, Asia, Australia e Africa. L’azienda ha avuto un fatturato di 8,5 miliardi di corone svedesi nell’anno finanziario 2020/21 e oggi impiega circa 6.600 persone.

eleonora.fraschini@lcpublishinggroup.it

SHARE