Ambienta protagonista di due Case Studies di INSEAD
Ambienta SGR, uno dei più grandi asset manager europei interamente focalizzato sulla sostenibilità ambientale, è lieta di annunciare di essere stata scelta da INSEAD Business School come soggetto di due Caste Studies. I due casi di studio illustreranno agli studenti quali sono le sfide strategiche e metodologiche insite nelle strategie di investimento sostenibili attraverso i 15 anni di esperienza di Ambienta nel settore.
Uno dei due casi analizza l’evoluzione di Ambienta dal 2007, anno in cui è nata, a oggi. Nino Tronchetti Provera, Founder e Managing Partner, affiancato da un team cresciuto nel tempo fino a contare più di sessanta professionisti, ha sempre ritenuto la sostenibilità la più importante rivoluzione di sempre per l’economia globale, un megatrend che sta ridisegnando tutti i settori. Fin dall’inizio Ambienta si è quindi esclusivamente concentrata sulle opportunità che sorgono all’intersezione tra sviluppo industriale e sostenibilità ambientale. Ambienta ha individuato le piccole e medie imprese familiari europee come il bacino naturale per potenziali “campioni della sostenibilità”, da acquisire tramite un rigoroso modello di private equity per dotarli degli strumenti necessari ad operare su un palcoscenico più vasto. Il caso descrive la crescita passata e la traiettoria futura di Ambienta e presenta agli studenti le attuali sfide strategiche legate ad un mercato che, nel frattempo, si è espanso fino a conquistare anche la finanza tradizionale.
Il secondo caso si concentra sull’Environmental Impact Analysis (EIA), la metodologia sviluppata da Ambienta per valutare se un investimento sia o meno un vero campione di sostenibilità e misurarne l’impatto. L’EIA, sviluppata e applicata dal Sustainability and Strategy Team guidato da Fabio Ranghino, ha la finalità di accertare che l’azienda generi un indiscutibile e tangibile impatto positivo nel suo settore e che questo costituisca un vero fattore di successo. Gli studenti avranno la possibilità di comprendere i risvolti e le sfumature legate alla valutazione dell’impatto ambientale, ormai diventata un’esigenza diffusa e tuttora in attesa di standard definitivi.
Nino Tronchetti Provera, Founder e Managing Partner di Ambienta, Alumnus MBA INSEAD, ha così commentato: “Essendo io stesso un alumnus INSEAD, sono orgoglioso di condividere la storia di Ambienta con gli studenti MBA, nella speranza di ispirare le giovani generazioni di imprenditori a creare imprese forti, con una solida redditività e un impatto ambientale ancora migliore, analizzando insieme a loro la complessità del processo decisionale che applichiamo quotidianamente”.
Fabio Ranghino, Partner e Head of Sustainability & Strategy di Ambienta, Alumnus MBA INSEAD, ha aggiunto: “Siamo felici di condividere la nostra esperienza di asset manager focalizzati sulla sostenibilità. Grazie ai due casi che abbiamo elaborato in collaborazione con INSEAD, Ambienta ha l’opportunità di aiutare i giovani studenti MBA a coniugare la strategia aziendale tradizionale con le tendenze a lungo termine della sostenibilità e l’esigenza di un tangibile impatto ambientale. È proprio questa la chiave per individuare, finanziare e sviluppare i modelli di business del futuro”.
Atalay Atasu, Professore di Technology and Operations Management, Bianca and James Pitt Chair di Sostenibilità Ambientale INSEAD, ha dichiarato: “È stato per noi un privilegio collaborare con Ambienta su questi case studies. Il modello imprenditoriale di Ambienta è esemplare, un unicum per l’impostazione scientifica e metodologica del suo approccio; siamo certi che aiuterà gli studenti dei nostri MBA e i Master Executive a comprendere meglio il concetto di doppia materialità nel mondo dell’investimento sostenibile”.