Digit’Ed e Treccani siglano partnership strategica: gli advisor

Digit’Ed, attiva nel settore dell’education, e l’Istituto Treccani, ente di diritto privato di interesse nazionale e istituzione culturale, hanno sottoscritto un accordo vincolante per l’acquisto del 49% del capitale di Treccani Accademia, avviando così una partnership strategica di lungo periodo al fine di ampliare l’offerta formativa.

La partnership avrà ad oggetto lo sviluppo di percorsi formativi altamente qualificanti dedicati a neolaureati, professionisti, manager e aziende, andando ad integrare l’esperienza e i servizi proposti da Intesa Sanpaolo Formazione e AltaFormazione; arricchendosi dell’offerta di Treccani Accademia, Digit’Ed diverràla piattaforma di riferimento in Italia per il reskilling e l’upskilling strategico a supporto del Sistema Paese.

Obiettivo del piano di crescita di Digit’Ed, società partecipata da Nextalia SGR e Intesa Sanpaolo, è la costruzione di un campione nazionale nel campo dell’higher educationin grado di aggregare le migliori realtà presenti sul mercato al fine di offrire percorsi di formazione ed esperienze di apprendimento uniche al servizio dei piani di sviluppo di aziende, organizzazioni e singoli professionisti, stimolando così la competitività del sistema economico e industriale italiano. 

In questo senso la partnership con Istituto Treccani segna una tappa fondamentale del percorso di integrazione dell’offerta formativa di Digit’Ed, che si contraddistingue per l’elevato livello di contenuti in linea con i più elevati standard internazionali.

Treccani Accademia, forte del prestigio e del ruolo istituzionale dell’Istituto Treccani, rappresenta oggi una realtà di assoluta eccellenza nel settore dell’higher education, con un’ampia gamma di percorsi formativi, fra i quali master full-time e master executive in diverse aree tematiche. Dalla sua fondazione avvenuta nel 2020, Treccani Accademia ha già raggiunto risultati di rilievo, formando centinaia di giovani e professionisti in settori chiave dell’economia nazionale.  

“Dalla sua fondazione nel 1925, l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana rappresenta un punto di riferimento di cittadini, istituzioni, imprese e professionisti nella diffusione del sapere, fornendo una guida completa e affidabile che permette di comprendere lo scenario attuale e passato, accompagnando così in un secolo l’evoluzione culturale del nostro Paese – dichiara Franco Gallo, Presidente dell’Istituto della Enciclopedia Italiana – Una grande missione che vogliamo rafforzare ulteriormente mettendo a disposizione del Paese un patrimonio di contenuti, dei campi più disparati dell’eccellenza italiana, per contribuire alla formazione di manager e professionisti di oggi e di domani”.

La struttura dell’operazione prevede (i) l’acquisto da parte di Digit’Ed di una partecipazione pari al 49% di Treccani Accademia, (ii) l’utilizzo dei marchi “Treccani Accademia” e “Treccani Master” in esclusiva per un periodo di lungo termine e (iii) la sottoscrizione di un Master Service Agreement di lungo termine relativo alla fornitura da parte di Digit’Ed di servizi sia tecnologici che di promozione e distribuzione a supporto dell’offerta formativa.

Rossella Calabrese, Consigliera delegata di Treccani Accademia, ha dichiarato: “ Siamo felici di rafforzare la nostra presenza nel settore dell’education con un partner di eccellenza come Digit’Ed. L’unione tra la nostra proposta formativa di qualità, fondata sul vasto patrimonio culturale dell’Istituto Treccani, e un polo come Digit’Ed ci permetterà di conquistare un importante vantaggio competitivo all’interno del settore della formazione” 

E aggiunge: “Autorevolezza, qualità scientifica, network di eccellenza ma anche forza industriale, tecnologica e commerciale saranno le basi su cui si fonderà lo sviluppo della nostra offerta formativa”.

GLI ADVISOR

Nell’ambito dell’operazione, Digit’Ed si è avvalsa dell’assistenza di BonelliErede per gli aspetti legali, di Vitale & Co. come advisor finanziario, con un team composto da
Gaia Mazzalveri (Partner), Marco Bigogno (Partner), Ugo Maria Franzini (Associate), Mario Giorgetta (Analyst)
, e di Deloitte per la financial, tax & business due diligence. Treccani Accademia si è avvalsa dell’assistenza di Eversheds Sutherland per gli aspetti legali.

eleonora.fraschini@lcpublishinggroup.it

SHARE