Alantra con Solarig, Reichmut e Amundi per lanciare un veicolo nel fotovoltaico

Alantra e Solarig hanno annunciato oggi l’avvio di un accordo di partnership a lungo termine che combina le capacità industriali di Solarig, fornitore globale integrato di energia solare fotovoltaica e le capacità e il track record di Alantra nell’asset management dedicato alla transizione energetica, specie in Eolia (produttore indipendente di energia con una capacità aggregata di 1,4 GW che è stato venduto a Oaktree nel 2015) e nel suo Energy Transition Fund, Klima.
Supportano la partnership come investitori chiave, Reichmuth asset manager svizzero specializzato in infrastrutture e l’asset manager francese Amundi. Nello specifico la partnership è composta da:

  1. Un portafoglio in Sud Europa con una capacità di 1,9 GW e più di 50 impianti
    Circa 2/3 degli impianti del portafoglio basati in Italia, tra i mercati più interessanti del fotovoltaico a livello globale, con una capacità di 30 GW, grazie a strutture solari fotovoltaiche rinomate, a una forte spinta del settore e condizioni di finanziamento interessanti. Gli impianti italiani avranno una capacità totale di oltre 1,2 GW, di cui 463 MWp proverranno dagli impianti pugliesi (36,1% della capacità), 279 MWp dal Lazio (21,8%), 248 MWp dalla Sicilia (19,3%), 133 MWp dalla Basilicata (10,4%), 125 MWp dal Molise (9,8%) e 35 MWp dalla Toscana (2,7%). I restanti asset del portafoglio saranno basati in Spagna.
    Gli impianti raggiungeranno progressivamente lo stato di Ready-to-Build (RTB) nei prossimi 18 mesi e saranno infine pienamente operativi entro la fine del 2025.
  2. Un veicolo di investimento che investirà 1,7 miliardi di euro negli impianti solari.
    È già stato creato un veicolo d’investimento che acquisirà gradualmente gli impianti del portafoglio per un valore totale di 1,7 miliardi di euro, di cui 700 milioni di euro in azioni e il restante 1 miliardo di euro in debito. Il veicolo si chiamerà N-Sun Energy ed è stato creato come piattaforma di investimento sostenibile dal punto di vista ambientale e conforme ai criteri ESG stabiliti dal Regolamento UE sulla tassonomia.
    Alantra sta raccogliendo il capitale per N-Sun Energy e ha collaborato con il gestore di asset infrastrutturali Reichmuth e con il principale gestore di asset europeo Amundi come co-investitori strategici integrali, che hanno impegnato fino a 265 milioni di euro.
    Il veicolo di investimento acquisirà gradualmente gli impianti non appena raggiungeranno lo status di RTB, completerà quindi l’acquisizione dei primi otto impianti per un totale di 330 MW nelle prossime settimane.
  3. Alantra Solar fornirà servizi di gestione degli asset al veicolo d’investimento e ne garantirà la capacità di finanziamento, implementando al contempo una strategia di distribuzione che equilibri gli accordi di acquisto di energia (PPA) e le cessioni sul mercato. Alantra Solar si avvale di un team multispecialistico di otto professionisti guidati da tre partner esecutivi: Javier Mellado, Carmelo Medrano e Peer Piske, ognuno dei quali vanta oltre 15 anni di esperienza nel settore solare. Il team ha investito oltre 600 milioni di euro nel settore e ha acquisito e sviluppato impianti per una capacità totale di oltre 3 GW in Europa e negli Stati Uniti.
  4. Solarig mette a disposizione i suoi servizi integrati e la sua esperienza globale nel settore delle energie rinnovabili. Solarig supervisionerà lo sviluppo degli impianti per garantire che raggiungano lo stato operativo e successivamente apporterà ai progetti le sue capacità di terzo contraente O&M a livello mondiale. Solarig vanta una vasta esperienza internazionale e forti capacità locali e di esecuzione con una presenza locale in Italia e Spagna e in 15 diversi Paesi.
    Una volta completato, il portafoglio genererà circa 2,7 GWh all’anno, l’equivalente del consumo annuale di oltre 800.000 famiglie, e genererà oltre 180 milioni di euro di ricavi all’anno.
    Il lancio di questo veicolo, insieme a Reichmuth e Amundi, è un risultato chiave nell’ambito della partnership tra Alantra e Solarig completata a 2021.

“Sono orgoglioso di questo ulteriore investimento che concolida la presenza di Alantra in Italia” afferma Carlo Dawan, Executive Chairman di Alantra in Italia (in foto). “Non solo, conferma il ritmo delle attività di questi ultimi mesi con il completamento di transazioni altamente visibili come la cessione di Francesco Illy del 20% al Gruppo Illy e il supporto a KKR Impact Fund nell’acquisizione di CEF Publishingì, ma si amplia ulteriormente il portafoglio di servizi che offriamo, con le attività di Investment Banking, Product Structuring che includono il Credit Portfolio Advisory e di Alternative Asset Management.”
“Solarig sta realizzando con successo il suo Piano Strategico, con l’obiettivo di diventare un leader multinazionale nella creazione di grandi pipeline di progetti con un modello di business assicurato attraverso le nostre diverse linee di business. Questa partnership è un passo avanti verso il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi che l’azienda si è prefissata”, ha dichiarato Jose Miguel Moraga, CEO di Solarig.
“Reichmuth è lieta di far parte di questo progetto miliare che ci permette di garantire ai nostri investitori l’accesso a un portafoglio geograficamente ben diversificato in due dei migliori mercati solari d’Europa. Con l’impegno di aderire ai più alti standard di sostenibilità in tutti i progetti, N-Sun Energy offre ai nostri clienti un investimento orientato al futuro e di grande impatto. Non vediamo l’ora di lavorare con i nostri partner Alantra Solar, Solarig e Amundi e siamo orgogliosi di poter guidare insieme la transizione energetica europea”, ha dichiarato Christian Ilgner, responsabile degli investimenti energetici di Reichmuth.
“Questa transazione rappresenta un’opportunità unica di investire in una delle più grandi piattaforme di sviluppo solare in Europa. Siamo lieti di collaborare con Solarig, Alantra e Reichmuth in questo investimento, che si allinea alla nostra attuale strategia di acquisizione di progetti di sviluppo in fase avanzata e arricchisce il nostro portafoglio con una significativa diversificazione nel settore solare, continuando a posizionare Amundi Energy Transition come investitore leader nelle energie rinnovabili e nella decarbonizzazione delle reti elettriche europee”, ha dichiarato Matthieu Poisson, CEO di Amundi Energy Transition.

eleonora.fraschini@lcpublishinggroup.it

SHARE