Redo sgr avvia la riqualificazione delle ex caserme Montelungo-Colleoni

Redo sgr ha avviato il cantiere per la riqualificazione delle ex caserme Montelungo e Colleoni di Bergamo, conferite, rispettivamente, dal Comune di Bergamo e dal Gruppo Cdp. L’operazione, del valore complessivo di circa 80 milioni di euro, trasformerà le due ex caserme – un’area di circa 25.000 mq – in un nuovo, moderno e sostenibile quartiere urbano, restituendo alla città di Bergamo uno spazio strategico, pensato per accogliere principalmente funzioni universitarie, educative e pubbliche, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale e con un impatto positivo e duraturo per la comunità.

L’intero intervento, sia nelle sue parti pubbliche che private, sarà realizzato in un arco temporale di cinque anni dal fondo immobiliare chiuso denominato “Ex Caserme Montelungo – Colleoni”, gestito da Redo sgr. Il fondo ha come principale sottoscrittore Cdp Real Asset sgr, al fianco del Comune di Bergamo e di Fondazione Cariplo, mentre Intesa Sanpaolo, attraverso la Divisione Banca dei Territori, fornirà il proprio supporto finanziario per oltre 30 milioni di euro.

I DETTAGLI

L’iniziativa comprende la realizzazione di: uno studentato pubblico per il diritto allo studio da 282 posti letto (Studentato Montelungo); una residenza universitaria convenzionata aperta a tutti gli studenti da circa 170 posti letto (Studentato Colleoni); nuove aule didattiche per un totale di oltre 900 sedute; una piazza pubblica; parcheggi interrati pubblici e privati; spazi commerciali e circa 80 appartamenti.

Già agli inizi del 2028 è previsto il termine dei lavori dello studentato pubblico, delle aule didattiche e delle relative pertinenze, che saranno acquistati dall’Università degli Studi di Bergamo, anche grazie a un importante contributo finanziario di Regione Lombardia.

I COMMENTI

Fabio Carlozzo (in foto), amministratore delegato di Redo sgr, ha commentato: “Con Montelungo-Colleoni, Redo compie un ulteriore passo nella sua evoluzione: dal social housing alla rigenerazione urbana a impatto sociale a 360°. Bergamo è parte di questo percorso, con esperienze significative a Colognola e al Villaggio del Sacro Cuore. Riqualificare le ex caserme è una sfida nuova, ma coerente con la nostra missione: trasformare spazi dismessi in luoghi vivi, sostenibili e inclusivi. Nei prossimi mesi guideremo lo sviluppo del campus, con l’obiettivo di restituire alla città un nuovo cuore pulsante di vita universitaria e cittadina”.

Giancarlo Scotti, amministratore delegato di Cdp Real Asset sgr, ha spiegato: “E’ un’iniziativa che conferma come l’education sia un forte motore di rigenerazione urbana, perché la nascita del nuovo Polo Universitario restituirà al territorio nuovamente “vivibile” un pezzo importante della Città. Un progetto che rafforza il nostro impegno a sostegno delle esigenze abitative degli studenti fuori sede e che è perfettamente in linea con la sostenibilità nostra strategia di investimento, che punta sul riuso del patrimonio edilizio ex pubblico, limitando il consumo di nuovo suolo”.

CHI E’ REDO SGR

Fondata nel 2019, Redo è una è una società benefit che gestisce attualmente sette fondi di investimento, con un valore totale delle masse per circa 1,9 miliardi di euro. Redo ha sviluppato numerosi progetti di edilizia sociale e residenziale su oltre 330.000 metri quadrati di terreni, realizzando soluzioni abitative, universitarie e servizi collegati al territorio. 

Redo partecipa, insieme a Coima, al più grande progetto di rigenerazione urbana in Italia: l’intervento di riqualificazione dell’area Ex Falck a Sesto San Giovanni che include, tra le varie funzioni, componenti residenziali in edilizia libera, convenzionata e sociale, un’area destinata a parco, oltre alla Città della Salute e della Ricerca, che fa capo a Regione Lombardia.

Lo scorso febbraio Cassa ForenseFondazione Monte di Lombardia e Kryalos sgr sono stati selezionati da Fondazione Cariplo per l’acquisto della partecipazione in Redo, pari al 30% del capitale, detenuta da Cdp. 

valentina.magri@lcpublishinggroup.com

SHARE