Adler Pelzer Group (partecipata da FSI) acquisisce Faurecia Acoustics and Soft Trims
Adler Pelzer Group, produttore di componentistica per il settore auto campano controllato dall’operatore di private equity FSI, ha acquistato Faurecia Acoustics and Soft Trims (AST), la divisione Acoustics di Faurecia.
Faurecia AST, si legge in un comunicato, ha stabilimenti industriali situati in Francia (Marckolsheim, Saint-Quentin, Mouzon e Mornac), Lussemburgo (Eselborn), Regno Unito (Washington), Spagna (Olmedo) e Polonia (Legnica). A questi si aggiunge il centro R&S in Francia, a Mouzon, che conta circa 1.820 dipendenti e 385 milioni di euro di fatturato nel 2019.
Fondata nel 1997, Faurecia è quotata su Euronext a Parigi ed è cresciuta fino a diventare uno dei principali attori dell’industria automobilistica mondiale. Con 248 siti industriali, 37 centri di R&S e 115.500 dipendenti in 37 paesi, Nel 2019, il gruppo ha registrato un fatturato di 17,8 miliardi di euro.
Con l’acquisizione di Faurecia AST, Adler Pelzer Group “compie un ulteriore passo verso l’obiettivo di diventare leader mondiale nel settore dell’acustica automobilistica in qualità di investitore industriale da tempo fedele all’automotive e con un comprovato track record di crescita. L’operazione può portare valore al mercato degli interni automobilistici grazie alla complementarità con i clienti e con l’impronta industriale e operativa: può infatti migliorare la familiarità con gli OEM come Stellantis e l’alleanza Renault-Nissan grazie alla solida relazione capitalizzata da Faurecia AST in anni di cooperazione e presenza in Francia e Regno Unito”.
Fondata nel 1956 da Achille Scudieri e con sede a Ottaviano, in provincia di Napoli, Adler Group è oggi guidata da Paolo Scudieri (figlio di Achille – nella foto). Adler collabora con i principali gruppi automobilistici internazionali, da Alfa Romeo ad Aston Martin, da Audi a Bentley, da Bmw a Ferrari, da Fiat a General Motors, passando per Porsche, Renault, Toyota, Volkswagen, Volvo e altre ancora. Per il comparto truck, agri e movimento terra, il gruppo si rivolge soprattutto a Daimler, Cnh, Iveco, Iris Bus. E per l’indotto auto a Delphi, Denso, Faurecia, Jci, Lear, Bosch, Magneti Marelli. Infine, ad Azimut, Electrolux, Trenitalia, saune Duval, Sparco e Saratoga, per l’industria.
Adler Pelzer è partecipata dall’aprile 2018 al 28,1% dal fondo FSI e controllata per il resto dalla famiglia Scudieri (tramite Adler Plastic). Adler è presente in 23 paesi e conta 80 stabilimenti e oltre 11 mila dipendenti tra Europa, Asia e America. Il gruppo ha chiuso il 2019 con 1,43 miliardi di euro di ricavi consolidati (da 1,47 miliardi nel 2018) e un ebitda di 103,7 milioni (da 130,5 milioni).