AIAF, Alberto Borgia è il nuovo presidente

L’assemblea dei soci dell’AIAF, l’Associazione Italiana degli Analisti e Consulenti Finanziari, ha eletto Alberto Borgia, consigliere dell’Organismo Italiano di Valutazione (OIV), membro di NedCommunity, quale nuovo presidente.

Borgia si occupa di analisi finanziaria e corporate governance, finalizzata ai servizi dedicati al Board. In passato ha lavorato in finanza nell’industria ed è stato, tra l’altro, membro dei Comitati di Direzione di Pirelli, Olivetti, Telecom Italia, occupando ruoli di responsabilita? nelle relazioni con il mercato finanziario e la finanza corporate.

All’Assemblea dei soci, Borgia guidava la lista “AIAF Standard Setter dell’Analisi Finanziaria” composta di dieci candidati che formeranno il nuovo Consiglio Direttivo: Giovanni Barone, UBI Banca; Simone Bini Smaghi, Arca Fondi SGR; Maria Giovanna Cerini, Intesa Sanpaolo; Luca Comi, ICBPI-Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane; Luca D’Onofrio – Mazar; Luca Francesco Francesco, Professionista e docente alla Universita? Cattolica Milano; Angela Monti, Studio Legale; Antonio Tognoli, Integrae SIM; Massimo Vecchio, Mediobanca e Stefano Volante, Bank Of China.

Punti qualificanti del programma proposto da AIAF Standard Setter dell’Analisi Finanziaria sono: sottolineare il ruolo istituzionale dell’Associazione come valore aggiunto per il mercato finanziario italiano; riaffermare l’analisi finanziaria al centro delle attivita? formative, grazie al ruolo di AIAF quale standard setter per il mercato finanziario; garantire ai soci seminari ed eventi di aggiornamento professionale;  promuovere accordi con le universita? per favorire attivita? di training e stage di giovani professionisti; sviluppare i rapporti con le istituzioni italiane ed europee di riferimento.

“Il nostro obiettivo per il triennio e? riportare l’analisi finanziaria al centro delle nostre attivita? istituzionali nell’interesse del mercato e dei nostri soci – ha dichiarato Borgia, neo presidente AIAF. – Dedicheremo una particolare attenzione alla funzione sociale della educazione finanziaria che intendiamo promuovere anche attraverso la collaborazione con istituzioni universitarie.”

SHARE